Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il progetto Civ della Confcommercio piace ai commercianti

Ascoli Piceno | Agostini: le deroghe festive potrebbero essere anche azzerate

I CIV piacciono ai commercianti. In occasione della tavola rotonda promossa dalla Confcommercio per presentare appunto il progetto dei Centri Integrati di Via, il direttore provinciale Giorgio Fiori ha illustrato nei dettagli, oltre alle finalità di questo tipo di aggregazione (che rappresentano una evoluzione  dei  centri commerciali naturali perché gli operatori di una stessa via, o piazza si riuniscono in consorzio dando vita ad una vera e propria impresa), le risultanze di un sondaggio, svolto dalla stessa Confcommercio in collaborazione con l’Ente Camerale, tra le imprese associate, nel periodo maggio –giugno 2005.

“Pur considerando che è sempre difficile ricevere risposte corpose dai questionari – ha precisato Fiori- su 3000 messaggi inviati  ci sono tornate 432 risposte che rappresentano comunque il 15,61% degli intervistati e quindi senz’altro attendibili. Nel messaggio trasmesso è stato spiegato in premessa che cosa sono i CIV e le loro finalità e quindi alla 7° domanda, con cui si chiedeva “se si era disposti a far parte di un CIV”, il 52,78% degli intervistati ha risposto positivamente, il 15,28% negativamente, mentre i “non so” sono stati pari al 31,94%. Molto significativa - aggiunge Fiori - è stata anche la risultanza delle risposte al quesito se si era o meno disponibili a versare un contributo annuale al CIV per le azioni promozionali o altro, in aggiunta alle provvidenze previste dalle specifiche leggi regionali. Il  48,84% degli intervistati ha risposto di si, il 24,07% di no e il 27.08 % non so.“Tutto questo – conclude Fiori –ci conferma di avere ben centrato il tiro poiché le fortune dei Centri Commerciali Naturali, come verificabile dalle esperienze felici già in essere ad Ascoli Piceno, a San Benedetto e Porto S. Elpidio dipendono da personaggi volenterosi che però se si dovessero arrendere o se dovessero cessare l’attività, finirebbe anche l’iniziativa pianificata.“I CIV invece sono dei Consorzi e cioè delle società, per cui devono funzionare  indipendentemente  da chi li stimola, anche se il valore umano ha sempre la sua rilevanza”.

Lo stesso Vice Presidente della Giunta Regionale Luciano Agostini ha sottolineato che l’iniziativa della Regione, promossa a titolo sperimentale nel 2004  proprio in favore dei centri commerciali naturali è risultata un eclatante successo tanto che l’impegno di spesa iniziale non è stato sufficiente a coprire tutte le richieste e lo si è dovuto integrare.

“Pertanto – ha aggiunto Agostini – la Regione riproporrà il provvedimento ed anzi lo amplificherà alla luce anche dei nascenti Centri Integrati di Via proposti dalla Confcommercio.” Stimolato sulla annosa questione delle aperture domenicali festive, quando Fiori ha ricordato a Luciano Agostini l’impegno assunto in campagna elettorale dal presidente  Spacca, di rivedere la legge regionale sul Commercio, lo stesso Agostini  ha affermato che al di là del fatto che la legge demanda ai singoli Comuni la concessione delle deroghe, proprio la prossima settimana tornerà ad incontrarsi con i rappresentanti della Regione Abruzzo per cercare di uniformare, se possibile, le deroghe festive che, per quanto lo riguarda potrebbero essere anche del tutto azzerate”.

15/07/2005





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati