Gli studenti di Architettura riprogettano Ancona
Ascoli Piceno | Ancora una volta la facoltà di Architettura di Ascoli ha aderito, ed organizzato, in collaborazione con il Comune di Ancona ed altre università italiane, ad un importante evento al quale hanno partecipato molti ragazzi ascolani
Gli studenti di Architettura approdano ad Ancona. Ancora una volta la facoltà di Architettura di Ascoli dellUniversità di Camerino ha aderito, ed organizzato, in collaborazione con il Comune di Ancona ed altre università italiane, ad un importante evento al quale hanno partecipato molti ragazzi ascolani. Gli studenti di UniCam si sono trovati ancora una volta a confrontarsi con altre realtà del territorio, portando sul campo esperienza e nozioni acquisite nei precedenti workshop e nei laboratori, per entrare in contatto con lambiente e lavorare, come veri professionisti, nella progettazione e riqualificazione di alcune aree marchigiane.
Dopo un intero anno accademico di lavoro, viaggi e incontri, gli studenti del seminario internazionale di progettazione si sono ritrovati ad Ancona, per mostrare e discutere con la città, gli amministratori e gli esperti invitati i risultati del loro lavoro. Gli studenti delle facoltà di Ascoli, Venezia, Genova, Pescara, Roma3, Napoli e Palermo, Ancona, Milano, Reggio Calabria, Patrasso, Rennes, hanno individuato a ottobre, insieme agli esperti del Comune e della facoltà di Architettura UniCam di Ascoli, otto zone strategiche da riprogettare per il futuro della città.
Su queste aree i giovani progettisti hanno lavorato per tutto lanno, incontrandosi ogni mese in una facoltà diversa per discutere gli avanzamenti del lavoro con i docenti, gli esperti e i tutors, e per assistere a conferenze, visite, guidate, seminari. Alla fine il risultato sarà esposto e presentato sabato 16 luglio nelle sale della Mole Vanvitelliana.
|
15/07/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati