Tavola rotonda al BEA: torna la proposta di un marchio darea
San Benedetto del Tronto | Sabato 23 aprile si è parlato di turismo alla Palazzina Azzurra. I ritardi e le prospettive del piceno
di Giovanni Desideri
Tweet |
![]() |
|
Apporre un marchio darea sui prodotti enogastronomici e artigianali del piceno è la proposta più chiara emersa dalla tavola rotonda che si è svolta oggi pomeriggio alla Palazzina Azzurra, nellambito del BEA. Proposta non nuova, che ha trovato posto in una più ampia valutazione del presente del turismo locale.
È stato in particolare Luciano Aubert, presidente della sezione agroalimentare dellAssindustria provinciale, a fornire questa indicazione, mentre il presidente dellEurispes regionale Camillo Di Monte ha presentato i dati emersi dalla ricerca commissionata dal Comune, sul BEA come modello di promozione integrata del turismo. Scopriamo così che lItalia è il primo esportatore al mondo di prodotti biologici e un buon esportatore di vino e formaggi. Ma, a sorpresa, importa più olio di quanto non ne esporti. Scopriamo anche che le Marche sono la regione più artigianale dItalia e che al suo interno il primato spetta proprio alla provincia di Ascoli.
Di Monte ha anche parlato degli strumenti giuridici per la promozione turistica, chiedendosi se non sia opportuno sostituire i sistemi turistici locali con i club di prodotto già sperimentati in alcune zone dItalia. Il BEA ha detto Di Monte mi sembra già un club di prodotto ed è uniniziativa sicuramente valida.
I dati forniti da Di Monte sono stati ripresi da altri intervenuti. Per esempio dal direttore provinciale della CNA Maria Desirée Basili, che ha misurato il ritardo turistico dellItalia rispetto ad altri paesi dal fatto che nonostante le risorse artistiche e paesaggistiche, il nostro paese è solo la terza meta dei turisti europei, dopo Francia e Spagna. Ma la Basili ha anche contestato la scelta di trasformare il Palacongressi in multisala: ciò che non aiuta lo sviluppo di un turismo congressuale.
Intervento pronunciato dopo che lassessore al turismo del Comune di San Benedetto Bruno Gabrielli aveva già parlato e lasciato la sede della discussione per altri impegni. Tra i temi evocati, limportanza della conoscenza per la programmazione del turismo (per esempio la collocazione della sede regionale Eurispes a San Benedetto), ma anche lelevato livello di tassazione applicato dalla Regione Marche alle imprese.
Ido Perozzi della Vinea di Offida ha chiesto maggiori risorse dagli enti a iniziative come il BEA.
Una nota di ottimismo dal presidente del consorzio turistico Riviera delle Palme Marco Calvaresi (principale organizzatore del BEA), che ha parlato di un vantaggio del piceno rispetto ad altre zone dItalia in fatto di produzione di prodotti enogastronomici (ora si tratta di non perdere questo vantaggio).
Pessimismo naturalmente aperto alla speranza da Livia Pianelli (Terra Nostra/Coldiretti), che ha invece evocato i ritardi delle Marche sul turismo non balneare (citato il caso di Ascoli, una delle città più belle dItalia, così poco conosciuta) e soprattutto sulla ristorazione, che non valorizza i prodotti e i piatti tipici.
Temi ripresi in altri due interventi: da Sabrina Ferretti (Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno), che ha parlato di valorizzazione dei prodotti tipici: fino a pochi anni fa era difficile trovare vini locali nei ristoranti e ancora oggi sono pochissimi gli oli, nonostante i premi che alcuni produttori conseguono. E da Otello Renzi (ristoratore e presidente regionale Associazione Italiana Sommelier), che ha lamentato la mancanza di pacchetti enogastronomici da parte degli operatori marchigiani, e in particolare del piceno.
Conclusione affidata allex presidente della Provincia Pietro Colonnella (oggi consigliere provinciale, presidente della commissione infrastrutture e membro della commissione turismo), che ha citato altri primati della provincia a livello regionale: turistico ed agricolo. Ha quindi indicato nella fusione tra le due dimensioni una prospettiva futura, non dimenticando prodotti tipici come gli spacci aziendali di prodotti della moda.
![]() |
|
23/04/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
10/01/2020
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
21/12/2019
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
21/12/2019
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
17/12/2019
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
08/12/2019
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
19/11/2019
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
30/10/2019
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
San Benedetto
04/10/2020
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
04/10/2020
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Economia e Lavoro
08/01/2020
Conferenza pubblica 10 gennaio - progetto europeo “Lasciamo scegliere le donne!” (segue)
Conferenza pubblica 10 gennaio - progetto europeo “Lasciamo scegliere le donne!” (segue)
30/11/2019
Riasfaltato la zona del Molo Sud (segue)
Riasfaltato la zona del Molo Sud (segue)
26/11/2019
Progetto europeo BE YOUR BOSS! (segue)
Progetto europeo BE YOUR BOSS! (segue)
19/11/2019
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
20/10/2019
VERSO DUBAI EXPO 2020 (segue)
VERSO DUBAI EXPO 2020 (segue)
10/08/2019
SMARTEAM, Capofila Progetto Europeo ERASMUS PLUS (segue)
SMARTEAM, Capofila Progetto Europeo ERASMUS PLUS (segue)
28/07/2019
Gate-away.com: uno straordinario esempio di imprenditoria di successo (segue)
Gate-away.com: uno straordinario esempio di imprenditoria di successo (segue)
29/05/2019
Foodiestrip e Associazione Albergatori "Riviera Delle Palme" (segue)
Foodiestrip e Associazione Albergatori "Riviera Delle Palme" (segue)
Articoli correlati
23/04/2005
23/04/2005
23/04/2005
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji