Personale dell'artista offidano Luciano Nespeca
Offida | Fino al 3 settembre si potranno ammirare opere sulla "simbologia vista in chiaro o le trasgressioni coloristiche"
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
Presso la sala espositiva del Museo di Offida, Luciano Nespeca espone le sue opere frutto di una ricerca mirata, caratterizzata da studi sulle geometrie astratte compenetranti, ove la costante è la chiarezza cromatica e la sobrietà dei colori. Il chiaro, dal bianco al beige colpisce il visitatore per l'eterea atmosfera che le opere creano nell'ambiente espositivo, un costante percorso di concetti e simboli sviluppati con la tecnica calcografica, verso la quale ormai Nespeca rivolge le sue attenzioni creative.
Sono proposte maturate dopo lo studio dei maestri di riferimento dell'artista offidano, come Gottlieb, Capogrossi e Hartung. La mostra offre esempi di tecnica mista, a matita e stampa a secco. Una prima lettura visiva delle opere simboliche offre un insieme di forme geometriche che stimolano immaginazione e memoria: simboli tribali, di geometria pura, iscrizioni rupestri, del periodo maya o egizio così come shizzi prospettici di Leonardo da Vinci e soluzioni geometriche diverse.
L'ambiente che ospita la mostra di Nespeca appare idoneo affinchè in futuro possa essere punto di riferimento espositivo per artisti e collezionisti. La mostra rimarrà aperta fino al 3 settembre ed è possibile avere con l'artista stesso scambi e delucidazioni su quanto esposto. Tra le opere un omaggio personale a Giorgio De Chirico
Luciano Nespeca dedica da sempre la propria attività alla pittura ed alla grafica. Frequenta l'Istituto Statale d'Arte di Ascoli Piceno e successivamente l'Accademia delle Belle Arti di Macerata. Ha insegnato grafica pubblicitaria presso l'Istituto d'Arte di Parma, ricevuto premi e riconoscimenti come quello della Telaccia d'Oro di Torino ed esposto le proprie opere presso la Stamperia dell'Arancio di Grottammare, presso la Collettiva a Porto San Giorgio, a Prato, Montepradone ed Offida.
Orari: tutti i giorni dalle 10,00-12,00 e dalle 16,00 alle 20,00.
![]() |
|
22/08/2004
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji