Tipicita' e territorio: parte la sfida ai fast food
| ABBADIA DI FIASTRA - L'agriturismo marchigiano festeggia con Terranostra.
"Menù tipici e uno stretto legame col territorio: parte da qui la sfida degli agriturismi marchigiani ai fast food, nel nome di un recupero delle tradizioni e di un diverso rapporto con l'ambiente". Lo ha affermato il presidente di Terranostra Marche, Antonella Marcaccini, nel presentare la nuova guida ai prodotti tradizionali nel corso del convegno svoltosi ieri all'Abbadia di Fiastra di Tolentino per il trentennale dell'associazione agrituristica regionale.
Un appuntamento organizzato in collaborazione con Coldiretti Marche e patrocinato dall'Unioncamere, con l'obiettivo di fare il punto della situazione su un settore che, secondo l'ultimo dato ufficiale, conta oggi 465 aziende e si prepara ad essere preso d'assalto per le festività natalizie, con un afflusso previsto di 28mila turisti.
"Numeri interessanti, dai quali partire per far spiccare un ulteriore salto di qualità al settore - ha sottolineato il direttore di Coldiretti Marche, Dino Tartagni -, dopo i fondamentali passi in avanti della Legge di orientamento e della legge regionale sull'agriturismo".
In apertura, i saluti del presidente della Provincia di Macerata, Sauro Pigliapoco, il quale ha sottolineato il ruolo fondamentale delle zone interne per il turismo della zona.
L'assessore regionale all'Agricoltura, Giulio Silenzi, ha, invece, messo in risalto l'importanza di assicurare rigore e qualità a chi visita le Marche, puntando su prodotti legati al territorio. Dei problemi dell'alimentazione ha discusso la dottoressa Gianna Ferretti, del Ciess, la quale ha messo in risalto il nuovo ruolo assegnato alla ristorazione.
"In un periodo in cui è aumentata la spesa per mangiare fuori - ha spiegato - anche l'agriturismo, come le mense scolastiche, può concorrere a portare il consumatore verso un rapporto più corretto col cibo".
Il professor Giovanni Ciafrè, dell'Università di Teramo, ha discusso di strategie di marketing, sottolineando l'importanza di una costante formazione degli operatori agrituristici e di un rapporto di fiducia con gli utenti. "Anche questa è una di quelle domande che non vanno deluse - ha puntualizzato Livia Pianelli, direttrice nazionale di Terranostra -, ricordando sempre che la fortuna dell'agriturismo risiede in due fattori: vendere il prodotto agricolo e, soprattutto, il territorio".
Concetti ribaditi anche dal presidente di Coldiretti Marche, Giannalberto Luzi: "Nuova cultura alimentare, nuovo rapporto con l'ambiente, promozione del territorio: se i nostri agriturismi riusciranno a portare in fondo il processo di riorganizzazione e crescita avviato, le Marche avranno poco da invidiare a regioni oggi più avanti".
AGRITURISMO: I DATI MARCHIGIANI 2002
NUMERO DI AGRITURISMI
ANCONA 90
ASCOLI PICENO 100
MACERATA 115
PESARO URBINO 160
TOTALE 465
NUMERO PRESENZE
ANCONA 25.000
ASCOLI PICENO 30.000
MACERATA 37.000
PESARO URBINO 48.000
TOTALE 140.000
FATTURATO
ANCONA 950.000
ASCOLI PICENO 1.050.000
MACERATA 1.450.000
PESARO URBINO 1.850.000
TOTALE 5.250.000
Fonte: Elaborazione Coldiretti su dati Terranostra ed Eroa
|
07/12/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati