Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Bilancio partecipato, politiche del turismo: la Provincia a confronto con la cittadinanza

San Benedetto del Tronto | Si è svolta venerdì 5 dicembre un'assemblea pubblica presso l'aula consiliare del Comune di San Benedetto.

di Giovanni Desideri

La provincia di Ascoli permane saldamente al primo posto, nelle Marche, per quanto riguarda il turismo, soprattutto a giudicare dal dato delle "presenze", che indica la effettiva ricaduta economica sul territorio procurata dai turisti. Nel 2002, infatti, la provincia di Ascoli si è aggiudicata il 33% del totale regionale delle presenze e all'interno della provincia San Benedetto ha ottenuto a sua volta il 33% di queste presenze, che sono state 5 milioni e 300 mila (nel '95 erano 3 milioni e 800 mila).

Di questo, di turismo in generale e di bilancio partecipato si è parlato ieri, venerdì 5 dicembre, nel corso di un'assemblea pubblica organizzata dalla Provincia di Ascoli Piceno nell'aula consiliare del Comune di San Benedetto. L'incontro era il terzo nell'ambito del territorio provinciale, dopo quello che si è svolto a Porto San Giorgio in materia di politiche sociali e a Comunanza per le infrastrutture. Dopo l'incontro di San Benedetto sarà poi la volta di Fermo.

Moderatore lo stesso presidente della Provincia Pietro Colonnella, primo intervento da parte dell'assessore al bilancio e alle attività produttive Paola Armellini, che ha espresso la propria soddisfazione per quanto è già stato fatto, a partire dai programmi del "Piceno da scoprire" (la società istituita dall'Amministrazione provinciale per far conoscere il territorio e favorire il turismo, cui aderirono sin da subito, nel '95, 63 Comuni sui 73). "La Provincia ha molto investito sulla promozione, ha spiegato la Armellini, e molto spende per l'Università, come pure per la formazione in generale dei giovani, in vista di lavori davvero qualificati e qualificanti".

L'assessore alla cultura Verducci ha prospettato le potenzialità di un turismo legato ai beni culturali, all'arte, al patrimonio enogastronomico, a quello paesaggistico, persino agli spacci aziendali (calzature, abbigliamento), ricordando il successo della "Borsa del turismo in campagna" che si è svolta quest'anno ad Ascoli. "Dopo il "Patto per l'Industria", quello per l'agricoltura e la pesca, deve essere ora il momento di un "Patto per il Turismo"", ha concluso l'assessore.

Dell'importanza dei fondi europei, di quelli già utilizzati e di quelli che ancora si possono utilizzare, nonché della proficua interazione tra pubblico e privato ha parlato invece Pietro Caserta, presidente della società "Piceno sviluppo", la società che si occupa appunto di patti territoriali per lo sviluppo. Risultati già conseguiti: "per esempio la metanizzazione delle zone montane o della Valdaso".

Bruno Gabrielli, assessore alla cultura del Comune di San Benedetto, nonché portare il saluto del sindaco, impegnato altrove, ha ricordato i progetti attualmente in corso per nuovi corsi universitari a San Benedetto, per la modernizzazione dell'economia, per lo sviluppo della ricerca. Il presidente della Provincia Colonnella ha parlato di altri obiettivi ancora da perseguire: l'informatizzazione del territorio, il completamento del Palacongressi di San Benedetto, le politiche ambientali (piste ciclabili in primis).

I problemi concreti del turismo sono stati oggetto degli interventi di Camillo Di Monte (segretario provinciale della Confesercenti), di Giuseppe Ricci (segretario regionale Fiba, l'associazione della Confesercenti che raggruppa i  concessionari di spiaggia) e di Peppino Mazzocchi (presidente onorario degli albergatori sambenedettesi), che hanno chiesto minore burocrazia, soprattutto presso la Regione Marche, polemizzando al tempo stesso per l'aumento dei canoni demaniali del 300%, previsto nella Finanziaria 2004. "I giovani vanno particolarmente sostenuti, ha spiegato Ricci, e non solo attraverso finanziamenti agevolati, ma anche rimuovendo ostacoli di tipo burocratico". Camillo Di Monte ha citato al riguardo la Legge Regionale n. 4 del '96, ritenuta eccessivamente cavillosa.

Lidio Rocchi, assessore regionale al turismo, ha promesso un interessamento su questi temi, auspicando d'altra parte una più accentuata destagionalizzazione. "Si devono elaborare progetti unificati a livello di comprensori, non più soltanto di singole città", ha detto l'assessore, che ha inoltre elogiato i "Sistemi turistici locali": "essi rappresentano il meglio della programmazione nella nostra Regione. Si tratta di finanziarli ancor di più".

Ultimo ma non ultimo Gino Troli, della società "Piceno da scoprire", che ha ricordato la prossima pubblicazione di una "guida verde" del Touring Club tutta dedicata al Piceno, un risultato frutto dell'impegno della Provincia, con un importante contributo della Fondazione Carisap. La guida giungerà in tutte le librerie del mondo, perché uscirà anche in inglese. Troli ha infine auspicato che la città di Ascoli venga conosciuta in Italia e nel mondo come città d'arte, ciò che evidentemente al momento non accade. "La crescita del territorio, ha concluso Troli, deve avvenire anche attraverso la cultura, che si tratti di beni culturali o dell'Università. Ma per perseguire questi obiettivi si dovranno elaborare politiche comprensoriali: San Benedetto, Grottammare, Cupra, per fare solo un esempio, non possono più considerarsi città distinte".

06/12/2003





        
  



4+3=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati