Perplessità per la nuova provincia
Amandola | Giuseppe Pochini il Segretario dei DS si impegna a favorire lo sviluppo di una discussione che riguarda il futuro della Comunità.
In questa fase politica la nascita di una nuova provincia è un fatto che rischia di avere forti ripercussioni sul territorio. A pochi mesi da una serie di consultazioni elettorali che interessano il Consiglio Provinciale, il capoluogo di provincia e numerose Amministrazioni comunali il voto della Camera dei Deputati potrebbe rivelarsi estremamente negativo. Non voglio entrare nel merito delle rivendicazioni del territorio fermano, anche perché Amandola è terra di confine tra l´Ascolano e il Fermano.
Tuttavia mi preme sottolineare che rispetto all'epoca in cui i Comuni votarono l´adesione alla Provincia di Fermo, Amandola compresa, le condizioni sono mutate radicalmente. Penso alla presenza dell'Amministrazione Provinciale sul territorio con i Circondari, alle importanti novità introdotte dalla telematica, impensabili quando fu votata la delibera di adesione alla Provincia di Fermo. Ritengo che la questione vada discussa alla luce dei nuovi elementi, dunque anche le adesioni dei Comuni, almeno di quelli che si trovano nelle condizioni di Amandola.
Alcune dichiarazioni rilasciate da esponenti politici all'indomani del voto della Camera suscitano perplessità. Ho letto sulla stampa che quella di Fermo sarà una Provincia del territorio, dunque improntata su un forte decentramento e sul coinvolgimento di tutti i Comuni che ne faranno parte. Quanto si è visto finora mi autorizza ad avere forti dubbi. Ritengo invece che sotto il profilo delle risorse economiche, la nascita di una nuova Provincia penalizzerà fortemente un territorio montano dimezzato. Penso ai servizi, già in seria difficoltà, come scuola, sanità, rifiuti, trasporti. Bisogni che possono avere soluzione soltanto con un territorio unito e con forti sinergie. Senza parlare della discussione che ha portato alla nascita della nuova provincia, molto carente.
Amandola per esempio è stata finora tenuta fuori da ogni discussione, anche se ne dovrebbe far parte stando alla legge approvata alla Camera. Infatti Amministratori e forze politiche, sia di centrodestra sia di centrosinistra, che finora hanno sostenuto la nascita della Provincia di Fermo non hanno mai coinvolto nella discussione gli abitanti della nostra città. Se queste sono le premesse della nuova Provincia non c´è da star sereni.
Non so se il referendum sia lo strumento migliore per consentire alla cittadinanza di pronunciarsi sulla delicata questione, sta di fatto che l´Amministrazione comunale e le forze politiche debbono aprire un confronto sulla necessità o meno di aderire alla Provincia di Fermo. I Democratici di Sinistra si impegnano in questa direzione a favorire lo sviluppo di una discussione che riguarda il futuro della nostra Comunità".
|
19/11/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati