Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ultimo appuntamento con il ciclo “Le regioni del cinema italiano”

San Benedetto del Tronto | Si proietterà il film “Il Miracolo”, film del 2003 diretto da Edoardo Winspeare.

Martedì 18 novembre alle ore 21:30, presso la Multisala Calabresi, ultimo appuntamento con il ciclo "Le regioni del cinema italiano", dedicato ai film del nostro paese. Il Cineforum "Buster Keaton" di San Benedetto proietterà "IL MIRACOLO" di Edoardo Winspeare (Italia, 2003).

Taranto. Gli spazi ampi e anonimi del porto, i vicoli angusti densi di cultura e tradizioni. Degrado industriale e cieli di mistica bellezza. Una città dove i bambini giocano alla Playstation e gli adulti ripetono riti millenari. Contrasti radicati anche negli abitanti, capaci di trarre la loro forza proprio dalle avversità – non ultimo economiche – che dovrebbero renderli più vulnerabili.

Il miracolo che il film di Winspeare racconta è la presunta esperienza paranormale vissuta durante il coma da Tonio, un ragazzino investito da Cinzia, giovanissima e problematica automobilista che, colta dal panico, non si ferma a soccorrerlo. Ma la sua indifferenza è solo temporanea: dopo qualche giorno, Cinzia va in ospedale ad accertarsi delle condizioni di salute di Tonio, che non la denuncia. Anzi, paradossalmente fra i due si instaura l'amicizia, resa più salda dalla scoperta che, dopo essere stato inondato da una strana Luce in seguito all'incidente, Tonio sembra avere acquistato capacità taumaturgiche: in ospedale tocca un degente appena morto e lo fa tornare in vita. Le voci del miracolo corrono, e ben presto i media si interessano al caso. Coincidenze o guarigioni miracolose? L'atteggiamento laico di Winspeare dosa bene gli elementi psicologici con quelli folcloristici, evitando stereotipi a favore di personaggi complessi, spontanei e ben costruiti.

Il ritmo alterna momenti concitati ad altri più distesi, mentre gesti e situazioni reali divengono più pregnanti delle stesse parole. Fino alla sequenza finale, quando, senza degenerare nella banalità del lieto fine, il miracolo avviene davvero, non per intervento divino ma per un testardo sentimento di amicizia. In fondo, sono proprio l'amore, la solidarietà, la comprensione il segno inconfutabile del trascendente.

Ingresso, riservato ai soci con tessera FIC 2003-04, € 4,50. Tessera: Adulti € 7,00, ragazzi sotto i 20 anni e tesserati di altri circoli FIC € 3,50.

17/11/2003





        
  



2+4=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati