Consiglio Provinciale convocato per martedì 18 novembre
Ascoli Piceno | Numerosi i temi che toccherà il Consiglio Provinciale tra cui gli ordini del giorno sulle problematiche degli OGM e sulla vertenza della "Sacomar conceria SPA" che vede in pericolo decine di posti di lavoro.
Il prossimo Consiglio Provinciale già convocato per martedì 18 novembre, coinciderà con il giorno di lutto nazionale proclamato per commemorare i nostri carabinieri, soldati e civili caduti a Nassiriya.
"Ricorderemo - ha dichiarato il presidente del Consiglio Provinciale Ubaldo Maroni - quanti hanno perso la vita nel barbaro attentato in Iraq." "Siamo vicini - ha proseguito il Presidente Maroni - alle famiglie delle vittime e all'Arma dei Carabinieri colpiti da una tragedia di enormi proporzioni".
Numerosi i temi che toccherà il Consiglio Provinciale tra cui gli ordini del giorno sulle problematiche degli OGM e sulla vertenza della "Sacomar conceria SPA" che vede in pericolo decine di posti di lavoro.
L'assemblea delibererà, tra l'altro, sull'inserimento nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche dell'adeguamento funzionale dell'Istituto Magistrale Trebbiani di Ascoli Piceno e sulla convenzione stipulata tra Provincia ed Università per assicurare adeguati spazi al Corso di Laurea in Disegno Industriale e ad altri corsi universitari già attivati presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno al fine di favorirne la crescita.
E' prevista anche l'approvazione della programmazione degli interventi cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo per l'obiettivo 3.
|
15/11/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati