Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le richieste dei commercianti, l'invito alla pazienza da parte del sindaco Martinelli

San Benedetto del Tronto | Si è svolta venerdì 14 novembre un'assemblea pubblica sul commercio nell'aula consiliare

di Giovanni Desideri

Commercianti e associazioni di categoria a confronto con l'Amministrazione comunale di San Benedetto sulla crisi del settore: da una parte le richieste e anche un certo sconforto, dall'altra i progetti in corso e dunque l'invito ad avere pazienza. È questa la sintesi del dibattito, civile  e pacato, che si è svolto durante l'assemblea pubblica sul commercio indetta dall'assessore Lorenzetti per venerdì 14 novembre, protrattasi dalle 20,30 alle 23,30 circa e alla quale erano stati invitati più di mille commercianti. E alla fine la promessa da parte del sindaco Martinelli di un Consiglio Comunale aperto per approfondire meglio lo stesso tema, come da più parti gli è stato chiesto nel corso della serata.

I presenti. L'aula consiliare era affollata ma non affollatissima. Oltre ai commercianti, erano presenti i rappresentanti di categoria (Fiori e Giudici per la Confcommercio, Di Monte per la Confesercenti, Chiodi per il Cidec: Confederazione Italiana Degli Esercenti Commercianti), i rappresentanti di associazioni nelle vie (Vincenzo Amato del "Comitato commercianti sambenedettesi", gli ormai famosi "commercianti del centro", Daniele Tagliabue dell'"Associazione commercianti di via XX Settembre-centro storico", Giovanni Morganti, dell'"Associazione commercianti Mare-Sentina") e mezza giunta: il sindaco e l'assessore al commercio Lorenzetti, i titolari del bilancio (Vignoli), servizi sociali (Pompei e Piunti), cultura e turismo (Gabrielli), lavori pubblici (Poli). All'inizio della serata il sindaco Martinelli ha espresso il cordoglio della città e suo per le 19 vittime italiane, per lo più Carabinieri, nell'attentato in Iraq di mercoledì scorso.

Aprire la domenica? Il dibattito si è poi sviluppato, come detto, con ordine e toni pacati, al di là di quanto ci si potesse aspettare dopo le recenti polemiche a proposito della mancata autorizzazione ad aprire i negozi il primo novembre, vicenda che aveva anche condotto alla denuncia di alcuni commercianti del centro (Amato in testa) da parte del sindaco. E uno dei temi della serata è stato appunto quello delle deroghe alle chiusure nei giorni festivi, disciplinate com'è noto dalla Regione Marche. Una questione che genera molte contrapposizioni: piccoli commercianti contro grande distribuzione ("le deroghe favoriscono solo la grande distribuzione, aboliamole con un referendum tra i commercianti!", ha proposto Stefano Gaetani, presidente del "Comitato spontaneo del piccolo commercio"), oppure regolamento delle Marche Vs regolamento del vicino Abruzzo (dove vengono concesse più deroghe).

La versione del sindaco. Il sindaco ha parlato della necessità di una collaborazione tra pubblico e privato (come è avvenuto in via XX Settembre e in via Mare), dell'utilità delle opere pubbliche, ma anche della professionalità dei commercianti. Ma soprattutto dell'importanza del commercio e dei negozi, che "fanno la differenza tra un quartiere-dormitorio e una città viva", mentre "la grande ma anonima distribuzione noi l'abbiamo già trovata al nostro insediamento…". E non poteva mancare un riferimento alla denuncia nei confronti di quei commercianti che il 31 ottobre avevano posizionato sui banchi dell'aula consiliare due "Pinocchi", definiti "offesa alle persone e alle istituzioni, frutto di atteggiamenti preconcetti".

Le richieste. Poi le richieste dei commercianti e delle associazioni: richieste di concertazione nelle decisioni o di interventi pubblici, dai più impegnativi (arredi urbani, parcheggi, sistemi fognari, contro gli allagamenti tristemente famosi in città) ai più lievi: cestini e lampadine in quelle strade, anche centrali, di cui diversi esercenti hanno lamentato lo stato di abbandono. Su quest'ultimo punto, anzi, c'è stata la secca bacchettata del sindaco al suo assessore al commercio (Lorenzetti), in fine di serata: "non facciamoci riprendere su queste cose, cosa ci vuole a mettere qualche cestino?". Il sindaco si è poi scusato presso i commercianti per la "superficialità" cui si devono certe mancanze.

La polemica. Non sono mancati interventi allarmati e polemici. Emidio Girolami, titolare di una nota libreria, ha parlato di "operazione para-mafiosa" a proposito della prossima apertura di una mega-libreria nel centro cittadino e di "potentati economici chiaramente in malafede nella zona di via Pasubio". La sua conclusione ha sollevato un coro anche da parte degli altri commercianti: "ho votato per questa Amministrazione e ne sono amaramente deluso!".

Le risposte. Ma ci sono poi state le risposte dello stesso Lorenzetti e dell'assessore ai lavori pubblici Poli, che hanno ricordato l'incremento dei parcheggi in vari punti della città e i progetti già finanziati per il rifacimento di tratti di rete fognaria in via Marradi e Alfieri e soprattutto nelle piazze Garibaldi e San Giovanni Battista. Fine degli allagamenti entro il 2004?

Luci e ombre. Dalle associazioni sono arrivati plausi (Giudici, a proposito del livello invariato delle tasse negli ultimi anni, argomento ripetuto dall'assessore Vignoli e contestato da Gaetani) e critiche (Di Monte, per il progressivo spegnimento del centro cittadino, sempre più pieno di "ex": ex-Upim, ex-Gabrielli, ex-Sala Giochi; per la mancanza di programmazione nel commercio). Prossimo appuntamento, stesso tema stessi protagonisti, nell'annunciato Consiglio Comunale aperto.

15/11/2003





        
  



1+3=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati