Avviato l'iter della riserva naturale della Sentina
| ANCONA - Si è avviato, presso l'Assessorato regionale ai Parchi e alle Riserve naturali, il complesso iter burocratico che porterà all'istituzione della Riserva Naturale della Sentina.
Si è avviato, presso l'Assessorato regionale ai Parchi e alle Riserve naturali, il complesso iter burocratico che porterà all'istituzione della Riserva Naturale della Sentina.
All'incontro, presieduto dall'assessore regionale all'ambiente Marco Amagliani, hanno preso parte l'assessore Massimo Marcaccio della provincia di Ascoli Piceno e l'assessore all'ambiente Ruggero Latini del Comune di San Benedetto del Tronto. Presenti, inoltre, i funzionari Isarema Cioni e Francesco Ravaglia della Regione Marche e Roberto Fausti della Provincia di Ascoli Piceno.
Positivo l'esito dell'incontro durante il quale è stata ancora una volta ribadita l'intenzione di procedere senza indugio verso l'istituzione della riserva, aprendosi al confronto con tutti coloro che, a diverso titolo, sono portatori di interessi pubblici e privati e lavorando senza "preconcetti" e senza "riserve mentali".
Il lavoro che si dovrà affrontare si presenta difficile ma stimolante. Il documento di indirizzo che dovrà venire alla luce entro i sessanta giorni fissati dalla legge, sarà tanto più completo quanto maggiore e fattivo sarà il contributo che scaturirà da tale confronto.
Il "documento di indirizzo", che fornisce gli elementi necessari per predisporre l'atto istitutivo vero e proprio, indicherà l'area entro cui prevedere l'istituzione della Riserva.
Tale perimetro sarà definito sulla base di un'attenta analisi del sistema naturale e di quello antropico, tenendo conto, altresì, del quadro dei molteplici vincoli che già gravano sull'area, nonché delle previsioni contenute sia nel vigente Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Ascoli Piceno che nel Piano Regolare Generale del Comune di San Benedetto del Tronto la cui variante è in avanzata fase di redazione.
Si avrà cura di individuare le attività che vengono svolte nell'area facendo ogni possibile sforzo affinché gli aspetti connessi allo sviluppo economico e conservazione dei valori naturali possano conciliare tra loro.
Un percorso che va condiviso e attuato senza indugio anche per non perdere quelle risorse economiche che proprio ieri il Consiglio regionale, approvando l'aggiornamento al Programma triennale regionale per le Aree naturali protette, ha confermato per l'area.
|
13/11/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati