Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Concerto del cantautore Pippo Pollina

Ascoli Piceno | Dal 12 ottobre tornano gli appuntamenti musicali del PalaFolli.

Appuntamento con la musica d'autore presso il PalaFolli di Ascoli Piceno domenica 12 ottobre 2003 alle 21:30, in occasione dell'uscita del nuovo album "Racconti Brevi" salirà sul palco Pippo Pollina. In tournée per la presentazione del dodicesimo cd inciso, Pollina sarà a Roma, ad Orvieto, a Firenze, a Pavia, ad Ascoli Piceno ed in altre 10 importanti città italiane, con lo scopo di far conoscere un disco che rappresenta un importante e ambizioso passo in avanti nel percorso musicale che in tutti questi anni di carriera, partendo dalla sua Sicilia, ha portato Pollina a raggiungere grande stima e successo di pubblico in tutta Europa. Il concerto, organizzato con la collaborazione di Storie di Note, casa discografica e di distribuzione di artisti del calibro di Giorgio Conte e Nada, vedrà sul palco Pippo Pollina, voce, chitarre e piano, con Antonello Messina, fisarmonicista e tastierista.

Pippo Pollina, nato a Palermo nel 1963, dopo alcune esperienze musicali nella sua Sicilia ha iniziato, dal 1985 a girare l'Europa suonando in ogni luogo (dai metro ai ristoranti), finché, notato da Linard Bardill, celebre cantautore svizzero tedesco, viene coinvolto dallo stesso in un progetto discografico in lingua ladina "I nu passaran". Inizia per Pollina una lunga stagione di concerti e registrazioni che lo porteranno nel 1989 ad incidere il suo primo album "Aspettando che sia mattina". I premi ricevuti in Svizzera convincono la casa discografica Zitglogge a produrre il secondo album di Pollina "Sulle orme del re Minosse" a cui seguiranno alcune date live in Svizzera, Germania ed Austria ed il terzo album "Nuovi giorni di settembre". Da quel momento inizia per Pollina una serie fortunatissima di collaborazioni (con George Moustaki, Charlie Mariano, Wecker) che lo porteranno ad affermarsi in Germania come miglior artista della stagione 1996. Nel 1997 esce una lunga introspettiva dal titolo "Camminando camminando" curata dal critico musicale del Tages Anzeiger di Zurigo Benedetto Vigne, la cui presentazione in Italia avviene durante una conferenza stampa a Palermo alla presenza di Bardill, scopritore di Pollina, di Benedetto Vigne e delle più importanti testate giornalistiche tedesche e svizzere. Anche il quotidiano "La Repubblica" e RAI 1 danno spazio al fenomeno Pollina che finalmente fa uscire in Italia l'album "Il giorno del falco", distribuito dalla Sony International. Il 1999 è l'anno di "Rossocuore" a cui collaborano 35 musicisti, tra cui alcuni dell'Orchestra Sinfonica di Zurigo, Matt Clifford (Rolling Stones), Saturnino e Pier Foschi (Jovanotti), Walter Keiser e soprattutto le voci di Jose Seves (Inti Illimani), Franco Battiato e Nada.

Il 9 ottobre 2003 inizia il tour unplugged in Italia per la presentazione di "Racconti brevi", dodicesimo album del cantautore che rievoca frammenti di questa affascinate storia di vita e di musica di cui Pippo Pollina è protagonista in giro per l'Europa; brani che traggono ispirazione dalla memoria storica del nostro Paese (la personale rivisitazione di Bella Ciao in versione orchestrale) e dalle vicende umane di personaggi che hanno profondamente toccato lo spirito artistico e la coscienza civile di Pollina (Centopassi ispirato alla vita di Peppino Impastato, La Memoria e Il Mare adattamento in italiano del celebre brano di Leo Ferrè, La Tenda Rossa sulla storia di Umberto Nobile e la sua tragica trasvolata sull'Artico col dirigibile Italia). 

L'appuntamento per le Marche è fissato per domenica 12 ottobre alle 22:00 presso il PalaFolli di Ascoli Piceno. I biglietti saranno posti in vendita al prezzo di Euro 7,00; è possibile prenotare telefonando alla biglietteria del PalaFolli (0736-352211). Inoltre l'etichetta "Storie di note" mette a disposizione per i primi 50 acquirenti altrettante copie omaggio dell'album "Camminando".

06/10/2003





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati