Polo tecnologico nel piceno: raccordo tra gli enti
Ascoli Piceno | Presso la CCIAA il 2 ottobre 2003 si è tenuta una riunione per verificare le possibilità di coordinamento tra enti per verificare e rafforzare l'esistenza di un filiera tecnologica nel Piceno.
di Camera di Commercio di Ascoli Piceno.
La riunione è stata organizzata dalla Camera di Commercio, attraverso la sua azienda speciale Piceno Promozione e sono stati chiamati a parteciparvi Amedeo Grilli, Presidente della Fondazione CARIFERMO, Vincenzo Marini Marini, Presidente della Fondazione CARISAP, il Prof. Conte, per conto dell'EUF, l'Ing. Felici per conto del CUP.
Il Presidente della Camera di Commercio, Enio Gibellieri ha espresso l'auspicio che sempre più si verifichino sinergie ed incontri tra tutti i soggetti che, a diverso titolo, lavorano per lo sviluppo dell'economia locale.
Al di là degli aspetti operativi lo scopo della riunione, come ha chiarito il Vice-Presidente della Camera di Commercio Algeo Marcozzi, è stato raccogliere delle indicazioni di carattere strategico e verificare gli intendimenti di massima delle due Fondazioni in merito alla ricerca scientifica, e creare relazioni tra i corsi universitari presenti nel territorio e le imprese, nell'intento di arricchire la cultura tecnologica delle imprese del Piceno e favorirne le possibilità di relazioni commerciali con l'estero.
Il Presidente della Fondazione CARIFERMO ha sottolineato l'importanza che la sua Fondazione annette alla tecnologia, ritenendo che l'iniziativa proposta possa arricchire il sistema economico locale; il Presidente della Fondazione CARISAP ha innanzitutto espresso apprezzamento per il ruolo propositivo della Piceno Promozione e comunque, più in generale, per tutte le iniziative di raccordo tra gli enti che operano nell'interesse del territorio ed ha anche lui testimoniato il rilievo che la sua Fondazione riconosce alla ricerca scientifica; i rappresentanti delle Università hanno offerto piena disponibilità a collaborare, anche mediante la creazione di un comitato scientifico.
|
06/10/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati