Asl e Comuni contro lo spreco di farmaci
San Benedetto del Tronto | Campagna di informazione presso famiglie, sale d'attesa dei medici, farmacie, ospedali.
di Giovanni Desideri
La questione dell'eccessivo consumo di farmaci presenta due aspetti: la qualità della vita da una parte, lo spreco di soldi dall'altra. Su entrambi è incentrata la campagna di informazione promossa dalla Asl 12 di San Benedetto e dai Comuni dell'Ambito Sociale 21 (con l'approvazione del "Comitato aziendale dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta", dell'"Ordine dei medici della Provincia di Ascoli Piceno", di "Federfarma" e del "Tribunale per i diritti del malato"): articoli divulgativi arriveranno in tutte le case attraverso i Bollettini Municipali e verranno inoltre distribuiti presso le sale d'attesa dei medici, le farmacie, gli ospedali, attraverso pieghevoli e manifesti.
L'iniziativa parte dal presupposto che uno fra i principali motivi all'origine dello spreco di farmaci è la relazione diretta che alcuni pongono tra i farmaci stessi e la salute: la pillola che risolve ogni minimo disturbo. Ma oltre alle famose "corrette abitudini di vita" (a partire da quelle alimentari), spesso sono proprio le cause di mortalità che non vengono percepite con uguale attenzione: per esempio il fumo di sigaretta o gli incidenti stradali, che in Italia hanno ancora oggi proporzioni da emergenza umanitaria.
Così non sono in pochi, indipendentemente dalle necessità effettive, a sentirsi più sicuri tenendo in casa molti farmaci per molte possibili patologie, curate con metodo "fai da te", senza consultare il medico. A volte si ignora, per esempio, che se si usano antibiotici quando non serve, si possono selezionare nell'organismo germi resistenti che risulteranno molto difficili da combattere nel caso di successive infezioni. Farmaci, per giunta, che sono molto spesso candidati a scadere prima di essere usati.
La campagna della Asl e dei Comuni vuole anche informare sulle diverse tipologie di farmaci (con ricetta/senza ricetta; gratuiti/a pagamento; tradizionali/generici). Per esempio non ricevono ancora completa fiducia i farmaci generici: farmaci uguali per qualità, per efficacia e per sicurezza rispetto ai farmaci con brevetto scaduto, più conosciuti da un pubblico ad essi "affezionato". Acquistando farmaci generici in luogo di farmaci "griffati" il consumatore può spendere in media il 20% in meno.
La farmacia ospedaliera, per ulteriori informazioni sui farmaci, ha attivato un servizio rivolto a medici e cittadini, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30, consultabile anche telefonicamente al numero 0735.793521.
|
29/10/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati