Il Futuro della memoria, il ruolo della didattica nei Musei e nei Beni Culturali
Ascoli Piceno | Sabato 4 ottobre presentazione dello storico d'arte Philippe Daverio.

Sabato 4 ottobre sarà la prima di tre giornate dedicate alla didattica nell'ambito del progetto "Il futuro della memoria" - i due successivi appuntamenti sono il 7 novembre Libreria Rinascita di Ascoli, il 14 novembre Sala Consiliare di Porto San Giorgio. "Il ruolo della didattica nei Musei e nei Beni Culturali" organizzato dall'Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali della Provincia di Ascoli Piceno, in collaborazione con la Libreria Rinascita di Ascoli e il Comune di Porto San Giorgio, vuole offrire un elemento di confronto e di aggiornamento agli operatori delle strutture museali e agli insegnanti, ma anche uno spunto di riflessione su questo tema, oggi molto dibattuto, che comprende l'allargamento del concetto di didattica anche a quei beni culturali e ambientali che fanno parte integrante del territorio.
Il primo appuntamento è con Philippe Daverio, conduttore del programma televisivo di Rai Tre Passepartout, che terrà una lezione dal titolo La sensibilità dell'intuito. Un altro modo di usare il museo. Philippe Daverio fine storico dell'arte e conoscitore dei maggiori musei del mondo darà una interpretazione molto particolare su questo argomento, che viene rivisitato alla luce delle nuove esigenze della nostra società
Nelle lezioni successive parleranno della propria esperienza sul campo:
-Silvia Huércanos Martínez, responsabile della didattica del Museo Thyssen Bornemisza di Madrid, uno dei musei più all'avanguardia della Spagna, che ci darà anche una visione dell'attuale panorama museale spagnolo.
-Massimo Marcolin, responsabile del servizio didattico dei Musei dei Ragazzi di Firenze, che illustrerà come si sta muovendo in questo campo la città d'arte simbolo della penisola;
-Stefano Papetti, direttore della Pinacoteca di Ascoli Piceno che spiegherà cosa si è stato fatto ad Ascoli Piceno in questi anni;
-Adele Anna Amadio, che farà un excursus sulla storia e il significato dei beni culturali e la formazione dei musei, in particolare in Italia, anche alla luce del saggio Italia S.p.a, scritto da Salvatore Settis, Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, già vincitore quest'anno del premio Viareggio per la saggistica e lo scorso 27 settembre del Premio Tascabile di S. Benedetto del Tronto.
Per informazioni 0736 277539/ 277287
|
02/10/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati