Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La settima edizione dell'‘Ascoli Piceno Festival' nel segno di Prokof'ev.

Ascoli Piceno | Presentato il cartellone dei concerti, che si svolgeranno dal 12 al 30 settembre.

di Giovanni Desideri

La settima edizione dell''Ascoli Piceno Festival', che si svolgerà ad Ascoli dal 12 al 30 settembre, è stata presentata questa mattina nella sala Massy del Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno dall'assessore comunale alla cultura Andrea Antonini, dal presidente dell'associazione 'Ascoli Piceno Festival' Gaetano Rinaldi e dal suo direttore artistico Michael Flaksman.

Si è parlato dell'importanza di un festival ormai noto a livello nazionale e che punta, fra le altre cose, a favorire il turismo culturale, eventualmente attraverso gemellaggi con altri festival, anche stranieri.

Il programma è articolato in tre sezioni: 'Settembre in musica'; 'Accademia Internazionale di Esecuzione Musicale'; 'Percorsi Piceni'. Nella prima sezione rientrano i 18 concerti, che si svolgeranno appunto dal 12 al 30 settembre, per lo più all'Auditorium della Fondazione Carisap, ma anche presso il Duomo di S. Emidio, Villa Cicchi, Cartiera Papale, Hotel Palazzo Guiderocchi, tutti con inizio alle 21,15.

Segnaliamo il concerto di apertura, venerdì 12 settembre alle ore 21, presso il Duomo di S. Emidio, tenuto dal maestro Michael Flaksman, che eseguirà le prime tre suite per violoncello di Bach: "musiche introspettive, meditative – come ha detto lo stesso direttore artistico del festival – per commemorare la ricorrenza dell'11 settembre, seppure con un giorno di ritardo".

Il 13 e il 15 settembre due concerti intitolati 'Incontrabbasso' (pianoforte e contrabbasso), tenuti rispettivamente dal duo Cappella-Sung-Hyuck Hong e Cappella-Sciascia (auditorium).

Domenica 14 'Quattro per uno. I quattro clarinetti di Federico Paci', con la partecipazione del pianista Maurizio Baglini, oltre allo stesso clarinettista Federico Paci. Musiche di Schumann, Copland e altri autori contemporanei (auditorium).

Il 17 'Due Violini' (Prunaru/Svyatolovskaia), con musiche di Bach, Paganini, Leclair fra gli altri (al 'Salone delle Tempere' di Villa Cicchi).

Il 18, presso la Cartiera Papale, evento speciale dal titolo '…canto per l'uomo…': immagini e musiche in prima audizione, testimonianza di guerre di Claudio Speranza, giornalista Rai.

Il 20, 21 e 23 settembre i tre concerti 'Musica da Camera', il 22 'fiabe musicali per bambini di tutte le età': quattro concerti con musiche di Prokof'ev, nel cinquantesimo anniversario della morte, avvenuta il 5 marzo 1953.

Il 26 serata Jazz con il Perry Bruni Quartet all'auditorium.

Il 27 e 30 omaggio a Denes Zsigmondy, ottantenne violinista ungherese. Il 27 'Una vita per la musica' con musiche di Mozart, Brahms e Debussy (Zsigmondy/Camicia, presso l'auditorium), il 30 concerto di chisura con l'Orchestra Internazionale d'Italia diretta da Antonio Cipriani: Zsigmondy eseguirà il concerto in la magg. di Mozart (K 219). Nella seconda parte la 'Sinfonia n. 9 Dal nuovo mondo' di Dvorak.

Della sezione 'Accademia Internazionale di Esecuzione Musicale' fanno invece parte i quattro corsi di perfezionamento: per clarinetto (tenuto dal maestro Federico Paci, dall'1 al 7 settembre), contrabbasso (Stefano Sciascia, 11-18/9), violoncello (Michael Flaksman, 13-28), pianoforte (Pierluigi Camicia, 23-27). I corsi si svolgeranno presso l'Istituto Musicale Spuntini e la libreria Rinascita di Ascoli.

Nella sezione 'Percorsi Piceni', infine, hanno trovato e troveranno spazio eventi dal 23 agosto all'8 ottobre, in località che vanno da Acquasanta a Colli del Tronto, a Spinetoli, ecc. Concerti straordinari martedì 7 ottobre alle ore 21 presso il Duomo di S. Emidio di Ascoli con 'I solisti della Nuova Orchestra Ferruccio Busoni' e giovedì 9 ottobre, sempre alle 21, ma presso la Basilica Santa Casa di Loreto, con un concerto 'pro-Nazareth' offerto dal Comune di Loreto e tenuto dalla stessa formazione. Quest'ultimo concerto ha ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Nei giorni 15, 16, 19, 22, 25, 28 settembre, ore 20, 'Aperitivi in musica 'da Paganini a Gershwin'', presso il Caffè Meletti.

Il festival ha ottenuto quest'anno l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ed è realizzato grazie al contributo del Comune di Ascoli Piceno, della Regione Marche, della Provincia di Ascoli Piceno, della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, del Ministero per gli Italiani nel Mondo, della Curia Vescovile di Ascoli Piceno, dell'associazione 'Amici dell'APF'. Hanno anche contribuito vari sponsor.

L'ingresso ai concerti presso l'auditorium costa 10 €, quelli che si svolgeranno in altri luoghi sono gratuiti. Gli abbonamenti per giovani e studenti costano 15 €, gli altri 100 € (lo scorso anno si sono avuti 220 abbonati). Info: 0736.42383, 328.4454553. E-mail: ascolipicenofestival@libero.it.

09/09/2003





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati