L'accorpamento della nefrologia alla medicina sta creando caos e pericoli per i pazienti
Ascoli Piceno | Lo dichiara Guido Castelli in riferimento all'Ospedale Mazzoni.
di Guido Castelli*
Nei giorni scorsi un paziente neuropatico febbricitante ed in crisi acuta, ricoverato presso il reparto di medicina, per poter essere sottoposto a trattamento dialitico peritoneale ha dovuto subire il trasferimento dal quinto al terzo piano dell'Ospedale Mazzoni dove è situata la sezione di peritoneo-dialisi. Motivo: l'indisponibilità di personale infermieristico nel reparto di medicina (che ha inglobato quello di nefrologia) ad eseguire la terapia.
E' questa una delle tante conseguenze prodotta dalla sdecisione assunta il primo agosto scorso dalla Direzione Aziendale della ASL n.13 di accorpamento del reparto di nefrologia a quello di Medicina generale.
La cervellotica decisione dell'Ing. Maresca, che ha cancellato l'autonomia della nefrologia ascolana, sta evidenziando anomalie che ingenerano gravi rischi per i pazienti nefropatici anche a causa dell'insufficiente dotazione di personale infermieristico dedicato che possa assicurare le sistematica assistenza ai pazienti. Dopo il blitz del primo agosto i nefropatici sono, infatti, ricoverati in due ali diverse della divisione di Medicina, con due distinte caposala che dispongono di insufficiente personale infermieristico, in regime di promiscuità con gli altri malati e a due piani di distanza dalla sezione di peritoneo-dialisi. Questi sono i costi da affrontare secondo Maresca per conseguire la tanto celebrata reingegnerizzazione dell'Ospedale Mazzoni.
In realtà le solenni teorizzazioni della Direzione Aziendale stanno scontrandosi drammaticamente con la realtà dei fatti e, soprattutto, della malattia.
Del resto in ben due riunioni successive, tenutesi nello scorso luglio, il comitato tecnico regionale per la nefrologia e la stessa associazione dei nefropatici avevano chiaramente sconsigliato e fornito parere negativo al progetto della ASL n.13. Ma la Direzione, ispirata esclusivamente alla logica del goniometro e del calcestruzzo, ha fatto orecchi da mercante procedendo senza colpo ferire alla realizzazione del proprio disegno. Un disegno che, oltre che con la logica medica, contrasta con le leggi di settore (tuttora vigenti) in materia nefrologica e con lo stesso piano sanitario varato nel giugno scorso,
E' necessario un'immediata inversione di rotta per evitare che una decisione iniqua ed illegittima possa produrre effetti gravemente pregiudizievoli della salute pubblica.
A questo riguardo ho posto un'interrogazione urgente al Presidente D'Ambrosio e all'Ass. Melappioni affinchè intervengano immediatamente per ristabilire la certezza nell'offerta sanitaria per i neuropatici nell'ambito della ASL n.13. La Regione ha l'obbligo di intervenire prima che si consumi qualche drammatico.
*Consigliere Regionale AN
|
09/09/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati