Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Firmato il protocollo di intesa tra Assindustria e Circolo Nautico Sambenedettese

San Benedetto del Tronto | Collegamenti veloci con la Croazia e valorizzazione della zona portuale gli interventi immediati.

di Antonella Roncarolo

E' stato firmato, presso la sede del Circolo Nautico Sambenedettese, il protocollo d'intesa tra l'Associazione degli Industriali della Provincia di Ascoli Piceno ed il Circolo per lo sviluppo dell'area portuale più legata al turismo.

Firmatari del protocollo sono stati Giuseppe Fiscaletti, presidente del Circolo Nautico, Rolando Rosetti delegato di Assindustria per l'area di San Benedetto, Piero Annibali, presidente della sezione turismo di Assindustria e Luciano Vizioli direttore di Assindustria. 

 <Con quest'intesa vogliamo chiedere al nostro interlocutore che per ora è, formalmente, la Capitaneria di Porto, ma anche gli enti vhe sovrintendono alle aree marittime e demaniali,>, ha dichiarato Giuseppe Fiscaletti, <di non indugiare ulteriormente per l'assegnazione delle nuove zone della darsena turistica, in via di completamento da parte della Regione Marche. Conoscendo in anticipo a chi saranno assegnate le aree in oggetto, si può subito iniziare una progettazione dei lavori e non trovarsi ancora una volta in ritardo sulla realizzazione di un porto turistico che potrebbe essere il fiore all'occhiello della nostra città.

Non dimentichiamo che altre località di mare pongono al primo posto della loro offerta il porto turistico. San Benedetto ha una potenzialità, in questo campo, enorme, già inserita nel piano regolatore del porto fin dal 1968, ma ancora non pienamente realizzata. E' quindi ora che gli investimenti fatti dalla Regione sul porto turistico comincino ad avere un rendimento, non solo economico, ma un rendimento d'uso per lo sviluppo, l'urbanizzazione e la valorizzazione di tutta l'area portuale>.

I due firmatari dell'intesa ritengono che lo sviluppo dell'area costiera sambenedettese richieda la realizzazione di un progetto integrato di intervento che prenda in considerazione la valorizzazione dell'area portuale. I settori che possono intervenire per la crescita e la valorizzazione del territorio al fine di incrementarne i flussi turistici, sono molteplici: i beni culturali, lo spettacolo, l'enogastronomia e i servizi di qualità, i quali innescheranno dinamiche di sviluppo agevolando meccanismi di crescita in altri settori quali le attività culturali, i servizi di trasporto, i generi alimentari e il commercio, innescando un circolo virtuoso.

Una delle finalità che deve essere perseguita da una politica di sviluppo del turismo a San Benedetto, è quella di prolungare i tempi di permanenza dei visitatori con proposte qualitativamente elevate, vista la forte concorrenza del mercato, in grado di valorizzare, organizzare e presentare tutto ciò che è legato a cultura, spettacolo e tempo libero come offerta turistica.

<Grazie a questo protocollo d'intesa è nostra volontà>, dice Rolando Rosetti di Assoindustria, promuovere presso l'opinione pubblica e le amministrazioni pubbliche competenti, un programma integrato di intervento volto a migliorare la qualità dell'accoglienza per formare nelle persone che decidono una destinazione turistica, un giudizio positivo su San Benedetto.

Le aree di intervento, individuate da Assoindustria, congiuntamente con il Circolo Nautico, sono innanzitutto la creazione di nuovi collegamenti da San Benedetto, attraverso motoscafi veloci, con la Croazia. Ormai tutte le più grandi località costiere dell'Adriatico hanno attivato questi collegamenti, da Vasto ad Ancona, tranne la nostra città ed è ora che si fornisca il turista di un tale servizio. Ciò comporta la realizzazione di un nuovo porto di arrivo e partenza,  dove ormeggiare le imbarcazioni quando non sono utilizzate, nonché di un'area di servizio per i passeggeri.

Per la nautica da diporto è essenziale la valorizzazione del molo e dei servizi di ormeggio e lo sviluppo del turismo nautico di transito. Ciò potrebbe diventare un punto di forza dell'area portuale capace di fungere da traino per lo sviluppo dell'intero settore.>  

Sosta delle grandi navi da crociera perché si crei un indotto turistico anche per l'entroterra di tutta la provincia e investimenti privati questa l'idea espressa da Piero Annibali, presidente della sezione turismo di Assindustria: <non dimentichiamo che ogni volta che una nave da crociera si ferma in un porto scarica più di duemila persone>, ha aggiunto, < che possono visitare il nostro territorio, conoscerlo e decidere di ritornare>.

Il protocollo di intesa nasce proprio per la valorizzazione dell'area portuale con evidenti ed immediati vantaggi per la riqualificazione dell'offerta turistica locale.

Fattivamente viene istituito, presso la sede di Assindustria, un comitato "imprese per il turismo qualificato costiero", composto da due rappresentanti di Assindustria e due rappresentanti del Circolo Nautico Sambenedettese con l'obiettivo di coordinare e definire le attività necessarie per il raggiungimento delle azioni congiunte.

<I primi progetti da presentare e sostenere>, ha dichiarato Giuseppe Fiscaletti, < sono le offerte di completamento dei lavori della darsena, delle infrastrutture e dei servizi e i corsi per qualificare nuove figure professionali che mancano nella nostra città come quelle degli ormeggiatori. Essendo una qualifica professionale ben definita, ci troviamo in difficoltà con le recenti normative che impongono queste figure all'interno dei porti>.  

25/09/2003





        
  



5+2=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati