Chiesa di San Serafino
Montegranaro | Aronne Perugini (Ds): "Solo un intervento tampone ma non c'è capacità progettuale per risolvere il problema".
di Stefania Ceteroni
Stamattina gli operai del comune stavano installando le luminarie in vista dell'oramai vicina ricorrenza del santo patrono, San Serafino.
Il tempo stringe, e si avvicina la data in cui si celebrerà il Santo, tanto più sentita quest'anno, visto che si celebra il quattrocentesimo anno dalla sua morte.
C'è un certo movimento nei pressi della Chiesa: si tratta di un intervento voluto dagli amministratori per rendere agibile la struttura in occasione dei festeggiamentei.
Il capogruppo dei Democratici di Sinistra, Aronne Perugini, è intervenuto proprio a tal proposito, accusando - e non è la prima volta - gli amministratori, di operare in modo poco attento ed oculato e di preferire l'apparenza alla sostanza.
"L'inizio dell'intervento sulla chiesa di San Serafino, tanto sbandierato dai nostri amministratori, che hanno assicurato di consegnare la chiesa per il 5 di ottobre, mi sembra il classico topolino partorito dall'elefante - commenta - Da quanto ci è dato sapere si tratta dell'apposizione di un'impalcatura che permetterà l'ingresso in sicurezza durante la settimana della festa del patrono, nulla di più. Per un intervento vero e proprio si rimanda all'arrivo dei fondi del terremoto...".
Una constatazione, quella che fa Perugini, che gli permette di ripercorrere le tappe della vicenda.
"Dopo il crollo di due anni fa - aggiunge - la Sovrintendenza è intervenuta per fare la sua parte poi avrebbe dovuto intervenire il comune perché, lo ribadiamo con forza, secondo noi la sistemazione della Chiesa principale della città deve essere una priorità. I nostri amministratori, però, hanno pensato bene di agire diversamente. La prima ditta se n'è andata smontando l'impalcatura e per andare avanti con i lavori sarà necessario installarne una nuova con un'incidenza economica non indifferente. Quanto alla tempistica, è passato più di un anno da quando la vecchia ditta ha lasciato il cantiere: ora, a qualche settimana dalla ricorrenza, ci si accorge che bisogna intervenire e lo si fa con una sistemazione di fortuna. Poi, per il resto, si rimanda ai fondi del terremoto che sono eventuali e che vengono erogati con una tempistica tutt'altro che celere! La verità è che questi amministratori sono abituati a pensare solo a progetti megalomani e a non curare gli interventi che sono realmente necessari per la vita della comunità".
E si riferisce anche al fatto che la Chiesa di San Serafino insiste in una zona che, da tempo, è stata abbandonata a se stessa. Una zona che in passato, a differenza di quanto avvenga ora, era fulcro di attività che oggi sembrano un lontano ricordo.
|
25/09/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati