La raccolta differenziata sarà riorganizzata e potenziata
San Benedetto del Tronto | Latini: "I cassonetti verdi dei rifiuti comuni spariranno progressivamente e saranno sostituiti da prodotti analoghi a quelli della carta".
Parte una nuova fase dell'organizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti urbani. In attuazione del programma 2003 concertato tra Comune e Picenambiente, nelle prossime settimane saranno apportate al servizio importanti modifiche che renderanno ancora più semplice per i cittadini smaltire i rifiuti in modo differenziato.
"Nell'immediato sarà esteso a tutto il territorio comunale - spiega l'Assessore all'ambiente Ruggero Latini che illustrerà questa sera il piano ai Comitati di quartiere - il sistema, già sperimentato nel centro cittadino, di affiancare ai normali cassonetti quelli con il coperchio giallo per la raccolta della carta.
Il recupero di questo materiale ha funzionato molto bene ed ora contiamo di avere risultati analoghi nelle altre zone della città. In contemporanea saranno collocati nuovi cassonetti, analoghi a quelli della carta ma con coperchi di colore blu, per la raccolta del multimateriale, cioè degli altri materiali recuperabili come alluminio, plastica, materiale ferroso.
Successivamente sarà effettuata un'ulteriore distinzione con il collocamento di cassonetti solo per il vetro che, come la carta, è un materiale che contribuisce non poco alla differenziata. Alla fine avremo contenitori in quantità sufficiente per ogni rifiuto eliminando così le cosiddette isole ecologiche che spesso si trasformano in mini discariche in piena città.
In questo modo - dice ancora Latini contiamo di incrementare il quantitativo di materiale da recuperare avvicinandoci alle percentuali previste dal decreto Ronchi e quindi risparmiando i soldi delle "ecomulte" che altrimenti saremmo costretti a pagare".
Ma per il 2004 Latini annuncia ulteriori novità: "I cassonetti verdi dei rifiuti comuni spariranno progressivamente - dice ancora l'Assessore - e saranno sostituiti da prodotti analoghi a quelli della carta, anch'essi con un loro colore specifico, più robusti di quelli attuali. In questo modo avremo un risultato estetico sicuramente migliore, ma soprattutto contenitori più pratici che potranno, e non è un vantaggio da poco, essere puliti non solo dentro ma anche esternamente e potranno anche essere sollevati per un'accurata pulizia del terreno su cui poggiano".
L'ulteriore tappa sarà quella del potenziamento del servizio di raccolta per le attività commerciali: "Il servizio porta a porta che da tempo facciamo per gli esercizi che producono tanto materiale riciclabile sarà rafforzato con il posizionamento di contenitori di maggiori dimensioni.
Pensiamo inoltre di rendere permanente la raccolta della frazione umida che abbiano sperimentato con successo durante la stagione estiva. Doteremo infatti ristoranti, alberghi e attività di ortofrutta di appositi cassonetti: la frazione umida costituisce infatti una quota molto consistente dei rifiuti che portiamo in discarica. Un maggior recupero di tale materiale potrebbe dunque assicurare un ulteriore consistente risparmio per i cittadini".
"Nell'immediato sarà esteso a tutto il territorio comunale - spiega l'Assessore all'ambiente Ruggero Latini che illustrerà questa sera il piano ai Comitati di quartiere - il sistema, già sperimentato nel centro cittadino, di affiancare ai normali cassonetti quelli con il coperchio giallo per la raccolta della carta.
Il recupero di questo materiale ha funzionato molto bene ed ora contiamo di avere risultati analoghi nelle altre zone della città. In contemporanea saranno collocati nuovi cassonetti, analoghi a quelli della carta ma con coperchi di colore blu, per la raccolta del multimateriale, cioè degli altri materiali recuperabili come alluminio, plastica, materiale ferroso.
Successivamente sarà effettuata un'ulteriore distinzione con il collocamento di cassonetti solo per il vetro che, come la carta, è un materiale che contribuisce non poco alla differenziata. Alla fine avremo contenitori in quantità sufficiente per ogni rifiuto eliminando così le cosiddette isole ecologiche che spesso si trasformano in mini discariche in piena città.
In questo modo - dice ancora Latini contiamo di incrementare il quantitativo di materiale da recuperare avvicinandoci alle percentuali previste dal decreto Ronchi e quindi risparmiando i soldi delle "ecomulte" che altrimenti saremmo costretti a pagare".
Ma per il 2004 Latini annuncia ulteriori novità: "I cassonetti verdi dei rifiuti comuni spariranno progressivamente - dice ancora l'Assessore - e saranno sostituiti da prodotti analoghi a quelli della carta, anch'essi con un loro colore specifico, più robusti di quelli attuali. In questo modo avremo un risultato estetico sicuramente migliore, ma soprattutto contenitori più pratici che potranno, e non è un vantaggio da poco, essere puliti non solo dentro ma anche esternamente e potranno anche essere sollevati per un'accurata pulizia del terreno su cui poggiano".
L'ulteriore tappa sarà quella del potenziamento del servizio di raccolta per le attività commerciali: "Il servizio porta a porta che da tempo facciamo per gli esercizi che producono tanto materiale riciclabile sarà rafforzato con il posizionamento di contenitori di maggiori dimensioni.
Pensiamo inoltre di rendere permanente la raccolta della frazione umida che abbiano sperimentato con successo durante la stagione estiva. Doteremo infatti ristoranti, alberghi e attività di ortofrutta di appositi cassonetti: la frazione umida costituisce infatti una quota molto consistente dei rifiuti che portiamo in discarica. Un maggior recupero di tale materiale potrebbe dunque assicurare un ulteriore consistente risparmio per i cittadini".
|
25/09/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati