Prelazione per i nuovi abbonamenti alla stagione 2003 al Ventidio Basso
Ascoli Piceno | I prezzi di abbonamenti e biglietti.
Da lunedì 6 ottobre fino all'11, presso la biglietteria del teatro Ventidio Basso, in via del Trivio, i vecchi abbonati alla stagione lirica 2002 potranno esercitare il diritto alla prelazione per i nuovi abbonamenti alla stagione 2003 che, come noto, comprende due titoli: "Don Giovanni" (venerdì 7 e domenica 9 novembre) e "La Traviata" (venerdì 18 e domenica 20 dicembre) mentre l'anteprima mondiale "The wings of Daedalus" (venerdì 28 e sabato 29 novembre) è fuori abbonamento.
Dal 13 ottobre poi saranno posti in vendita i nuovi abbonamenti e dal 20 ottobre i biglietti.
"Abbiamo allestito una stagione lirica molto interessante ha commentato l'assessore alla Cultura, Andrea Maria Antonini che comprende una anteprima mondiale, "The wings of Daedalus", un'opera lirica contemporanea di Maurizio Squillante; il "Don Giovanni", un'opera che non è mai stata rappresentata nel nostro Massimo cittadino e "La Traviata" che vede come direttore d'orchestra il M° Dejan Savic, primo direttore del teatro di Belgrado.
Avremo modo di apprezzare le qualità artistiche di giovani artisti emergenti e di cantanti già apprezzati dal grande esperienza. Vorrei poi far notare come "The wings of Daedalus" sarà allestita tutta nel nostro teatro. Un intenso mese di lavoro per l'anteprima mondiale, a dimostrazione degli elevati standard di qualità della nostra struttura. Innovazione e tradizione dunque per una stagione sempre all'insegna della qualità".
Particolare attenzione attenzione è stata posta sul fronte dei prezzi che sono molto contenuti.
I prezzi degli abbonamenti.
Turno A: "Don Giovanni " del 7 novembre e "La Traviata" del 18 dicembre, turno B: "Don Giovanni" del 9 novembre e "La Traviata" del 20 dicembre.
Platea e palchi centrali di 1° e 2° ordine 64,00 , palchi centrali di 3° ordine e palchi laterali di 1° e 2° ordine 40,00 , palchi di 4° ordine e palchi laterali di 3° ordine 32,00 .
Per gli studenti è prevista una formula particolare che comprende il "Don Giovanni" del giorno 6 novembre alle ore 16.00 e "La Traviata" del giorno 17 dicembre sempre alle ore 16.00 al prezzo unico di 3,00 .
I prezzi dei biglietti.
Platea e palchi centrali di 1° e 2° ordine 32,00 , palchi centrali di 3° ordine e palchi laterali di 1° e 2° ordine 20,00 , palchi di 4° ordine e palchi laterali di 3° ordine 16,00 , galleria 8,00 .
Riduzione del 50% è prevista per i militari e per gli studenti sia universitari che delle scuole pubbliche ubicate in Provincia, dell'Istituto Musicale G.Spontini e delle scuole private con sede in Ascoli Piceno (comprese altre scuole di musica e scuole di danza). Perché sia applicabile la riduzione agli studenti dovrà essere inoltrata una apposita richiesta da parte della rispettiva scuola. La riduzione verrà applicata anche per eventuali insegnanti accompagnatori.
Riduzione del 25% è invece prevista per i soci del Touring Club Italiano, per i possessori della Carta Amicotreno, per gli anziani al di sopra dei 65 anni e, per gruppi di minimo 10 persone con lettera di presentazione, ai CRAL, all'Etsi provinciale, alle associazioni culturali e alle Agenzie di Viaggio per pacchetti turistici.
I prezzi dei biglietti per il Concerto di Capodanno del 1° gennaio 2004.
Platea e palchi centrali di 1° e 2° ordine 16,00 , palchi centrali di 3° ordine e palchi laterali di 1° e 2° ordine 12,00 , palchi di 4° ordine e palchi laterali di 3° ordine 8,00 , galleria 5,00 .
Gli abbonati alla lirica avranno diritto alla prelazione nell'acquisto dei biglietti per il tradizionale Concerto di Capodanno e allo sconto del 50% per l'acquisto dei biglietti per l'opera lirica contemporanea "The wings of Daedalus"(in programma il 28 e 29 novembre) in quanto questo spettacolo è gestito direttamente dall'AIOLC Associazione Italiana per l'Opera Lirica Contemporanea).
|
25/09/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati