"Alloggi in affitto per gli anziani degli anni 2000"
Ascoli Piceno | Marcucci: " Siamo in attesa di un finanziamento che consentirebbe di completare le opere interne della Casa Albergo già delimitate".
Tweet |
![]() |
|
Lo scorso anno, su proposta dell'assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Achille Marcucci, la Giunta Comunale aveva approvato la partecipazione ad un programma sperimentale di edilizia residenziale denominato "Alloggi in affitto per gli anziani degli anni 2000"; un programma finalizzato alla realizzazione e al recupero di alloggi attrezzati da concedere in locazione permanente, a canone agevolato, ad utenti ultrasessantacinquenni, da localizzare in ambienti urbani strutturati e sostenuti da un adeguato sistema di supporti sociali e assistenziali.
"La Casa Albergo Ferrucci ha commentato l'assessore Achille Marcucci aveva già questa destinazione ed inoltre doveva essere completata. Per questo deliberammo di partecipare al bando del Ministero delle Infrastrutture".
Dopo un anno, l'istruttoria preliminare si è conclusa. Il progetto (predisposto dall'Ufficio Progettazione e dall'Ufficio Politiche Sociali) è stato esaminato in via preventiva dal Servizio di Edilizia Pubblica della Regione Marche che lo ha selezionato insieme ad altri 10, classificandolo tra i primi tre insieme a Pesaro e Ancona.
Ora la pratica è stata trasmessa al Ministero e nel caso in cui il progetto ascolano venisse finanziato, nelle casse comunali arriverebbe un contributo pari al 90% del costo complessivo dell'intervento, stimato in circa 1.600.000 .
"Un finanziamento ha detto l'assessore Achille Marcucci che consentirebbe di completare le opere interne della Casa Albergo già delimitate. Ora la nostra aspettativa è che il Ministero finanzi il nostro progetto di completamento anche perché si tratta di una struttura socialmente indispensabile.
Ritengo ha concluso l'assessore Marcucci che in questa occasione è opportuna la massima attenzione da parte dell'Amministrazione così come delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil Anziani che hanno sempre seguito, in sinergia con l'Assessorato alle Politiche Sociali, lo sviluppo della Casa Albergo Ferrucci, per raggiungere l'obiettivo di ottenere questo importante contributo per completare l'opera".
![]() |
|
25/09/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Politica
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
Il Sindaco Piunti sulla qualità della vita nella Provincia di Ascoli (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
"L'Ospedale di 1 livello esiste già ma non è stato considerato nei contenuti" (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La Giunta vara misure a sostegno dei senza fissa dimora (segue)
Riorganizzazione degli organici medici dei pronto soccorsi nelle Marche (segue)
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji