Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Quartieri in rivolta contro l'assenteismo dell'assessore Latini

San Benedetto del Tronto | "In sei mesi solo una convocazione". La protesta del Paese Alto, Ponterotto e S. Antonio.

"Ore 13 del 23 settembre, squilla il telefono. L'assessore alla Partecipazione Latini, tramite segreteria, convoca i presidenti dei comitati di quartiere per il giorno 25 settembre alle ore 19".
In questo modo inizia la lettera firmata dai presidenti dei comitati di quartiere Sant'Antonio, Paese Alto e Ponterotto. Lettera di contestazione all'assessore di riferimento.


"Incredibile -prosegue il documento- dopo sei mesi, dopo una riunione provocata dall'invio di 5,33 euro per la convocazione, dopo circa un anno di noncuranza dei comitati, finalmente un segnale. La prossima volta è auspicabile l'invio della convocazione con qualche giorno di preavviso tramite lettera con l'ordine del giorno. Ci auguriamo che sia giunto il momento che questa maggioranza attivi i principi del programma elettorale sulla base del quale oltre il 60% della città li ha votati. I comitati di quartiere sono da considerare gli interlocutori privilegiati del Comune. Vanno coinvolti, nella fase progettuale, su tutti gli interventi e assecondati per le denunce sulle disfunzioni relative al quartiere. E con questo spirito vorremmo archiviare il passato, ma nutriamo qualche legittimo dubbio. Forse tra i temi da discutere ci sarà il Piano del Traffico". 


"Ci lamentiamo da sempre -insiste la lettera- per le problematiche connesse alla viabilità e relative ai sensi di marcia, ai sensi unici, parcheggi, segnaletica orizzontale e verticale. Scaduto il Put dell'ing. Speranza, mai attuato, quantomeno nella sua interezza, finalmente sembra che ci sia il nuovo piano. Importante, anzi, importantissimo. Ma proprio perché così fondamentale per la qualità della vita dei cittadini, non può essere affidato solo ai tecnici e ai politici, ma va discusso e spiegato alla città. Che venga presentato ai consigli direttivi dei comitati di quartiere e poi  discusso con i cittadini e i tecnici in pubbliche assemblee". 

"Questa -conclude il documento- è la piena democrazia e la democrazia partecipata che noi ci aspettiamo in quella città della gente, protagonista del suo destino, che ci è stata prospettata in campagna elettorale". 

24/09/2003





        
  



5+4=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati