Sull'utilizzo dell'istituto "Vannicola" per l'istituzione dell'Università in Riviera
Offida | Il Sindaco interviene nella vicenda precisando che ogni eventuale proprosta di acquisto del plesso dovrà essere valutata dal Consiglio Comunale.
di Ing. Lucio D'Angelo
Apprendo con meraviglia che presso la sede della Provincia si è tenuto un incontro alla presenza di diversi Enti ed Istituzioni, per l'attivazione del corso di Economia e Commercio dell'Ateneo di Ancona localizzato presso l'ex Istituto marino G.Vannicola di Porto d'Ascoli - San Benedetto del Tronto. La meraviglia non è dovuta all'iniziativa in se nulla da obiettare rispetto all'ipotesi di apertura di un Corso Universitario a San Benedetto del Tronto ma al fatto che il complesso ove si vorrebbe realizzare tale intervento è di proprietà del Comune di Offida.
In alcuni colloqui con il Presidente della Provincia e da ultimo nell'incontro con la Giunta Provinciale l'8 Settembre u.s., avevo comunicato la disponibilità del Comune a valutare varie ipotesi per rendere disponibile la struttura di Porto d'Ascoli.
La Giunta Provinciale si era impegnata nel giro di qualche settimana a formulare una proposta al Comune di Offida che l'avrebbe valutata nei modi e nelle forme istituzionalmente corrette.
Ad oggi nessuna ipotesi ci è pervenuta e la notizia che la struttura di Porto d'Ascoli sarà acquistata non si sa bene da chi, versando al Comune di Offida l' importo di 2.000.000 di Euro, è allo stato del tutto infondata.
Ribadisco che come Amministrazione Comunale non siamo affatto contrari a che l'iniziativa si realizzi.
L'utilizzo della struttura di Porto d'Ascoli però non può che essere deciso dal Consiglio Comunale di Offida, tra l'altro già convocato per sabato 27 p.v.; il Consiglio dovrà decidere l'uso di quel complesso, eventualmente se vendere, come vendere, a quali condizioni, od altro ancora.
Se qualcuno pensa che ciò sia di rilievo marginale non vorrei che stesse facendo i conti senza l'oste.
|
24/09/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati