Riprendono le attività del Polo delle Scienze di Ascoli
Ascoli Piceno | Dopo la pausa estiva l'università propone un ricco calendario di novità e appuntamenti.
Grande movimento all'università. Con l'inizio delle lezioni, test di ingresso e vari appuntamenti culturali il Polo di Scienze di Ascoli riprende vita dopo la pausa estiva.
Calendario ricco di incontri, scadenze e date da non dimenticare per gli indecisi che ancora serbano qualche dubbio sulla prosecuzione o meno degli studi. L'università di Camerino offre alcune possibilità per fare chiarezza e, da qualche giorno, ha attivato alcuni corsi di integrazione miranti a colmare, nei limiti del tempo a disposizione, le lacune che impediscono una ottimale fruizione dei corsi universitari.
Le lezioni, interamente gratuite, sono tenute dagli stessi docenti UniCam e termineranno domani (venerdì 26 settembre). Per oggi a partire dalle 9.30, in videoconferenza, sono previste lezioni di Matematica, Fisica e Chimica (infoline 0736.263526).
Inoltre, per gli iscritti, con buona conoscenza della lingua inglese c'è in serbo una bella novità. Per le matricole che parteciperanno al test di ingresso di lingua straniera (obbligatorio a seguito della riforma universitaria) e che otterranno un buon punteggio, potranno acquisire immediatamente, salvo solo l'esame orale, tutti i crediti formativi in lingua inglese senza frequentare le lezioni di inglese 0,1 e 2. La data fissata per il test è il 27 di Ottobre (il 5 novembre per gli informatici).
E ancora. Per il 7 ottobre è prevista la scadenza di iscrizione al test di ammissione (previsto il 10 ottobre alle 15, presso il dipartimento di Informatica a Camerino) al corso di laurea in Informatica che selezionerà 50 studenti per la sede ascolana. Per il 5 novembre, invece, è fissata la scadenza per iscriversi a tutti gli altri corsi di laurea attivi presso il Polo di Scienze.
La videoconferenza sarà la didattica utilizzata per la maggior parte di questi, mentre acquisterà la presenza dei docenti al 50% Geologia e resteranno interamente in presenza con i professori che giungeranno ad Ascoli dall'ateneo camerte il corso di laurea per i Beni culturali e Biologia.
Ultima e bella novità poi per i laureati della zona in cerca di occupazione. Domani (venerdì 26) è l'ultimo giorno per la presentazione delle domande per ottenere un contratto di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento di attività in qualità di Tutor presso la sede ascolana. (infoline 0736.253526; test informatica 0736.240144, bando tutor www.unicam.it).
|
24/09/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati