Ampliato e Rinnovato il Centro Dialisi dell'Ospedale di San Benedetto
San Benedetto del Tronto | Taglio del nastro del Dott. Francesco Bruni stamattina alla presenza di autorità regionali e locali
di Melissa Cellini
Oggi, venerdì 12 settembre, è stato inaugurato il nuovo centro di Dialisi nel reparto di Nefralogia e Dialisi diretto dal Dott. Francesco Bruni. Il centro del presidio ospedaliero sambenedettese fu aperto nel 1976 quando per il trattamento emodialitico i pazienti dovevano recarsi in altre strutture lontane. Nel corso degli anni sono stati apportati vari ampliamenti soprattutto determinati dalla necessità di adeguarsi alle sempre crescenti richieste di questo trattamento da parte dell'utenza.
L'emodialisi permette ai pazienti affetti da insufficienza renale di mantenere in vita persone in attesa di trapianto e di allungarla a coloro che sono affetti da altre patologie e non possono sottoporsi ad un simile intervento. L'incremento dei pazienti dializzati nella ASL 12 segue la tendenza regionale e nazionale secondo cui da un lato si favorisce l'aumento dell'età media della vita, dall'altro si permette l'accesso al trattamento a tutti i pazienti senza preclusioni legate all'età o a patologie concomitanti.
L'ultimo adeguamento attuato nell'unità operativa di Dialisi dell'ospedale "Madonna del Soccorso" è iniziato qualche mese fa con l'ampliamento e il rinnovamento tecnologico ed è terminato con gli arredi donati dalla "Fondazione Carisap". Il commissario straordinario della ASL 12 Mauro Marabini ha spiegato: "innanzitutto è stata aggiunta una nuova stanza con 4 nuove macchine che permette la creazione di 16 nuovi posti ogni macchina serve 4 utenti; si garantisce pertanto la copertura delle richieste della popolazione locale. Il rinnovamento tecnologico riguarda la sostituzione dell'impianto di bi-osmosi che oltre a produrre più acqua è completamente automatizzato e auto-sterilizzante. Anche l'anello di distribuzione dell'acqua è stato sostituito con un altro realizzato in materiale Clean-Plex ."
La Fondazione Cassa di Risparmio è intervenuta nel rinnovo dell'arredamento creando due spogliatoi che garantiscono sicurezza e privacy, una confortevole saletta d'aspetto e ha dotato ogni postazione di una TV affinché durante il trattamento il paziente possa trascorrere la seduta in maniera più rilassata. Il presidente della Fondazione Vincenzo Marini Marini ha tenuto a sottolineare come gli interventi della Fondazione siano realizzati in concomitanza con le esigenze della struttura sanitaria. "E' importante potersi relazionare ad essa e investire secondo criteri prioritari dettati dall'esigenza di sviluppo. Sono tre anni che collaboriamo con le ASL 12 e 13 e continueremo a promuovere gli interventi a favore del miglioramento dei servizi agli utenti."
L'Assessore alla Sanità delle Marche Augusto Melappioni asserisce "La sanità non è una spesa bensì un patrimonio della qualità della vita. Per questo noi come regione Marche andiamo ben fieri di capeggiare la classifica nazionale sulla qualità della vita: è necessario che questa crescita qualitativa si mantenga proprio perché in sintonia con le garanzie fornite dal servizio sanitario. Da parte delle amministrazioni provinciali e locali vediamo un constante impegno volto al miglioramento delle forze sociali ed anche a sostegno della politica di "prevenzione" attuata dalla sanità pubblica. E' necessario che il presidio ospedaliero cresca in rapporto al bacino d'utenza del territorio: la riqualificazione dei servizi deve accompagnare la crescita del sistema prestando attenzione anche a fattori come la posizione di confine."
Il Vice-sindaco Pasqualino Piunti ha aggiunto che l'amministrazione comunale ha richiesto un incontro con la giunta regionale proprio per discutere insieme le problematiche legate alle esigenze locali. L'Assessore al Turismo Bruno Gabrielli ha espresso il suo compiacimento per la messa a punto di un'opera sanitaria che caratterizza in maniera positiva il biglietto da visita di San Benedetto come località di villeggiatura. "E' importante poter offrire al turista che ne ha bisogno la possibilità di accedere ad un servizio di dialisi specializzato e all'avanguardia."
Il Presidente della Provincia Pietro Colonnella ha ribadito quanto sia "importante implementare i servizi affinché anche a livello interregionale possano essere raggiunti obiettivi di qualità e di forza a sostegno dell'offerta del servizio sanitario." L'onorevole Gianluigi Scaltritti ha aggiunto che "è necessario come è stato fatto in questo caso - ampliare le caratteristiche di accoglienza e di funzionalità potendo garantire al paziente una funzionalità logistica della struttura."
Al taglio del nastro erano presenti oltre ai sopraccitati anche l'assessore regionale Luciano Agostini, il vice presidente del consiglio regionale Sandro Donati, il presidente del consiglio provinciale Ubaldo Maroni, l'assessore provinciale Patrizia Rossini, l'onorevole Amedeo Ciccanti, i sindaci Mandozzi e D'Erasmo, la presidentessa della Croce Verde Irene Malavolta nonché i rappresentanti delle forze dell'ordine.
All'ingresso dell'Unità Operativa è stata ufficiata la benedizione di Don Leopoldo Cristinelli che ha anche fatto cantare ai presenti a mo' di mantra indiano "Benedetto il Signore". Alla cerimonia era presente anche il personale di reparto composto da 5 medici (uno in più rispetto a prima), 17 infermieri e una caposala. Il direttore dell'Unità Operativa il Dott. Bruni e il Dott. Marabini hanno tenuto a ringraziare la Fondazione Carisap per l'impegno profuso evidenziando ulteriormente la necessità continua di potenzializzare gli spazi e le tecnologie strutturali.
|
12/09/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati