Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Rieben racconta Allende

Montegiorgio | Gli anni del golpe secondo un giornalista.

di Loretta Del Bianco

A trent'anni esatti dall' 11 settembre 1973, il coordinamento 'Sceglipace',  ha voluto ricordare gli eventi che portarono quella data sui libri di storia.

Fa strano parlare di tanta barbarie nella stanza di un ex- convento ma quando, dopo la visione di un  cortometraggio, il giornalista comincia a parlare la sacralità del posto sembra dissolversi.

'Era di martedì. Mi trovavo a Santiago del Cile, quando fui svegliato alle 6 del mattino dai bombardamenti alle radio di sinistra . Stavo lì perché avevo conosciuto una ragazza del posto, non avrei mai pensato di trovarmi faccia a faccia con la morte.

Mi hanno imprigionato, torturato e poi rilasciato, forse per non compromettere i buoni rapporti che all'epoca intercorrevano tra  Svizzera e  Cile, visto che sono di nazionalità elvetica.

Terribile, è stato terribile. Il popolo amava Allende, perché riconosceva in lui il loro diretto rappresentante, la gente era felice, sentiva che quello era il governo che volevano. Con Salvador (Gossens) Allende non è morto solo un capo di governo adorato dal suo popolo, ma si è spenta la debole fiamma della democrazia.'

Ma chi era Allende? Era un medico (1908-1973) che ha cominciato a far politica nel 1933, fondando il partito socialista. Fu Ministro della Sanità, presidente del Senato,  si presentò più volte come candidato alla presidenza della repubblica ma fu sempre sconfitto. Nel 1970 Allende, alla guida del raggruppamento di Unità Popolare, fu eletto con il 36,3% dei voti. Il suo programma si basava  sull'immediata ripresa della riforma agraria , lasciata a metà dal suo predecessore, e su una graduale statalizzazione dell'economia. In particolare allo Stato dovevano appartenere le principali fonti di energia e di materie prime e l' industria pesante. Ciò portò alla  nazionalizzazione delle miniere di rame, che provocò uno scontro  con le multinazionali americane e con lo stesso governo di Washington.

La grave crisi economica nella quale entrò il paese, provocò , dal 1971, tutta una serie di moti popolari, anche violenti, ai quali Allende fece fronte con la costituzione di una milizia popolare armata di estrema sinistra e chiamando a far parte del governo anche elementi militari . Messo in minoranza in Parlamento nelle elezioni politiche del '73, Allende rifiutò di dimettersi; di conseguenza, vista la gravissima crisi economica, nell'agosto dello stesso anno il Parlamento dichiarava illegale il suo governo, accusando il presidente di violazione della costituzione. Ai primi di settembre le forze armate si ribellavano al governo; nel corso della lotta Allende si suicidava nel palazzo presidenziale.

12/09/2003





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati