L'Ascoli Piceno Festival si apre con le suite per violoncello di Bach eseguite dal maestro Flaksman
Ascoli Piceno | Questa sera (venerdì 12 settembre) presso il duomo di S. Emidio, con inizio alle 21,15. Ingresso gratuito.
di Giovanni Desideri
L'Ascoli Piceno Festival, 7ª edizione, si apre questa sera (venerdì 12 settembre) con la musica di Johann Sebastian Bach (1685 - 1750): presso il duomo di S. Emidio, con inizio alle ore 21,15, Michael Flaksman eseguirà le prime tre suite per violoncello solo (BWV 1007 in sol maggiore; BWV 1008 in re minore; BWV 1009 in do maggiore).
Michael Flaksman è il direttore artistico del festival e durante la conferenza stampa di martedì 9 settembre ha motivato la scelta della musica di Bach in apertura di festival, come un omaggio alla ricorrenza dell'11 settembre: un momento di raccoglimento, "musica introspettiva, meditativa".
Così, dal celeberrimo preludio della sonata in sol maggiore agli altri brani delle tre suite (per una durata totale di circa un'ora) gli ascoltatori potranno apprezzare le partiture bachiane e l'esecuzione del maestro Flaksman, nella magnifica cornice del duomo cittadino: ciò che si dice 'un appuntamento da non perdere'. L'ingresso è gratuito.
|
12/09/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati