Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un muro per la pace affacciato sul “mare turchese”

Grottammare | Inaugurati il murales al paese alto e il pannello affresco che adorna la Sala Consiliare

di Melissa Cellini

Il Murales della Pace al Paese Alto

Due appuntamenti di grande arte e cultura oggi pomeriggio a Grottammare; lunedì si concluderà lo stage frequentato da 15 ragazzi che hanno realizzato le opere d'arte presentate. Gli allievi, provenienti per metà da San Benedetto e Grottammare e per l'altra dal Fermano, hanno seguito un corso di 400 ore che si propone di formare" tecnici addetti al recupero e al restauro di immobili" ed è finanziato dal Fondo Sociale Europeo, dalla Provincia e dalla CNA. Avendo sviluppato tecniche di pittura murale, la cittadina rivierasca si è trovata impreziosita di due murales singolari nell'idea e nello sviluppo artistico murario della loro concezione.

Sul muraglione d'ingresso al paese alto è stato presentato il murales dedicato al tema della pace, realizzato sotto la direzione dei maestri nicaraguesi Reinaldo Hernandez e Jesùs Castro Tobia. La pace è innanzitutto simbolizzata dagli uomini che lottano per essa: Madre Teresa, Rigoberta Menchu, Nelson Mandela e Ghandi di cui è riportata la frase "Non c'è cammino per la Pace … la pace è il Cammino". Al centro un bambino abbracciato da un albero colorato che cresce alle sue spalle: la fertilità che cresce e che avanza nel passaggio tra il giorno e la notte, le due donne ai lati. Col piede destro il bambino, la Pace che avanza, schiaccia la testa di un demone tartaruga, unica minaccia, una figura di ispirazione pre-colombiana che rappresenta il legame dicotomico tra la morte e la vita.

"Una rappresentazione personale di quello che vuol dire per noi la pace" – ha spiegato uno dei ragazzi. "Durante il corso siamo andati ad Assisi e lì ci è venuta l'ispirazione di inserire anche le scritte "pace" in tante lingue". "Che in un murales che si affaccia sul mare Adriatico e che vuole essere espressione per la Pace – ha aggiunto il Sindaco Luigi Merli – non può che farci onore che compaia anche il logo di Grottammare." I maestri nicaraguesi Hernandez e Castro Tobia hanno sottolineato quanto sia stato bello lavorare con i ragazzi su un tema che hanno tanto a cuore; ed è particolarmente simbolico che l'opera sia stata inaugurata proprio in un giorno come l'11 settembre, che "il bambino della Pace possa camminare nel mondo anche partendo da Grottammare."

Alla sala consiliare è stato scoperto l'affresco diretto dal maestro Maurizio Governatori ispirato alla poesia del vate statunitense della beat generation Lawrence Ferlinghetti intitolata "Grottammare". La perla dell'Adriatico si affaccia sul mare turchese cha nasconde in sé sirene, qui una donna posta in torsione che rappresenta la straordinaria bellezza del posto. Il fascino della figura femminile si intreccia con gli azzurri misti al giallo luminescente tramite spirali che si proiettano e si rigenerano da un sole simbolo di un futuro iridescente di un destino incandescente.

L'assessore provinciale Emidio Catalucci si è complimentato con ragazzi e maestri per la realizzazione delle opere; in particolare ha tenuto a sottolineare come la "tecnica della pittura murale colga appieno l'aspetto comunicativo legato ad una comunicazione immediata, rivolta ad una subitanea e diretta comprensione da parte delle persone che la guardano." Il maestro Governatori ha spiegato come l'interpretazione della poesia sia stata personale: "è interessante notare come solo un nome possa ispirare l'immaginazione di un poeta che passava lungo la costa in treno. L'eco del paese di Grottammare e la sua bellezza si proietta su tutto l'Adriatico e nella fantasia dell'uomo che ormai lontano dai luoghi li ricrea tramite la propria arte."

L'affresco rimarrà ad adornare la sala consiliare mentre al paese alto si progettano già altre opere da realizzare sullo stesso muraglione. Alla presentazione delle opere oltre a tutti i ragazzi e i maestri erano presenti i già citati Sindaco Merli e Assessore Provinciale Catalucci e inoltre l'Assessore alla Cultura di Grottammare Stafano Fabioni e la Vice-sindaco Maria Cristina Costanzo.

11/09/2003





        
  



3+1=
Il murales della Pace

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati