Grottammare inaugura il Murales per la Pace
Grottammare | Presentazione delle opere realizzate dagli allievi diretti dai maestri nicaraguensi e dal Prof. Governatori
di Melissa Cellini
Domani un pomeriggio all'indegna dell'arte per la città di Grottammare.
Alle 17,30 al paese alto verrà inaugurata l'opera murale realizzata dagli allievi del corso di formazione diretto dai maestri nicaraguensi Reinaldo Hernandez e Jesùs Castro Tabia. L'opera di 6 metri per 2,50 è stata fatta su un muraglione; il tema della pace è stato scelto e rivolto ai popoli e agli abitanti dell'Adriatico affinchè diventino veicolo portatore di essa.
I 15 allievi sono stati seguiti dal Prof. Maurizio Governatori - docente presso il liceo artistico di Porto San Giorgio - che ha curato anche la realizzazione del pannello murale che verrà collocato nella sede municipale con una libera interpretazione della poesia su Grottammare composta dal poeta beat statunitense Lawrence Ferlinghetti. L'affresco - 3 metri per uno e cinquanta - è stato realizzato su pannelli mobili e verrà presentato alle 18,30 nella Sala Consiliare del Comune.
"Questo corso - ha spiegato Governatori - proseguendo il dialogo con l'arte che Grottammare ha avuto nel tempo, rinnova la collaborazione con artisti di altri paesi, aprendo così a diverse esperienze linguistiche internazionali".
|
10/09/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati