Ultimissime sul calcio mercato dilettanti
Ascoli Piceno | Il centrocampista Andrea Silenzi al Falerone. Ciotti, Pucci e Franconi al Comunanza58.Acciaccaferri, Marinelli, Pignati, Cappella, Marcelli e Silvestri al Montalto.
di Pino Capasso
Siamo alle battute finali del mercato dilettanti e prossimi all'inizio dei campionati. Da alcune sedi arrivano le ultime novità quelle, per intenderci, che fanno piacere ai tifosi o che aspettavano. Le così dette dell'ultima ora che poi sono quelle che fanno clamore specialmente quando si fanno i nomi di giocatori di grossa caratura.
In casa Folgore Falerone l'ultimo arrivato è il centrocampista Andrea Silenzi, classe '70 ex Civitanovese. Il presidente Monini, dall'altro capo del telefono: " Con l'arrivo di Silenzi la rosa è al completo. Ora pensiamo al campionato. Siamo finiti nel girone C quello maceratese che annovera formazioni agguerrite e che ambiscono al successo finale. Noi partiamo per disputare un buon campionato. Strada facendo si vedrà, conclude il massimo dirigente ".
Montalto agli onori della cronaca: una campagna acquisti che ha rinnovato mezza squadra mister compreso. I dirigenti, della città di Papa Sisto V, hanno fatto le cose alla grande, nel senso che non si sono risparmiati pur di allestire una formazione competitiva al fine di evitare il finale di campionato della passata stagione: la salvezza attraverso la lotteria dei play out. Esce di scena l'allenatore Eugenio Speca, al quale vanno i ringraziamenti della società per quanto di buono ha fatto e gli subentra Roberto Silveri ex Montottone.
Il tecnico svolgerà la duplice funzione di allenatore-giocatore. Alla corte di Silveri sono approdati: il portiere Pierluigi Acciaccaferri, classe '68, ex Pro Calcio Cdl. I difensori: Davide Marinelli, classe '68, dalla Vis Carassai e Gianluca Onofri Bianchini, classe '76, dal Montottone. I centrocampisti: Amedeo Pignati, classe '71, dall'Alesi R. Castignano, Simone Cappella, classe '76, dalla Maglianese ed Alfredo Marcelli, classe '70, dal Montefiore. Infine, l'attaccante Corrado Silvestri, classe ' 67 ex Vis Carassai. Il dirigente Domenico Gobbi; " Il numero elevato di nuovi arrivati, si giustifica dal fatto che molti giocatori sono ritornati alle squadre di origine, in quanto erano in prestito. Come pure alcuni altri sono passati ad altre squadre: il portiere Acciaccaferri è arrivato perché il nostro è passato all'Acquasanta.
Infine, mi preme segnalare che dieci giocatori della rosa sono tutti locali. Nostro intento è quello di valorizzare il nostro patrimonio giovanile ". Non si ferma il Comunanza58. Dopo l'ultimo exploit, mette assegno altri tre colpi: il portiere Michelangelo Ciotti, classe '84, proveniente dal Montegiorgio, il centrocampista Emanuele Pucci, classe 68, ex Monte San Martino e l'attaccante Domenico Franconi, classe '85, dalle giovanili della Fermana Calcio. Il diesse Graziano Tassi: " Abbiamo fatto tutto il possibile per allestire una formazione di tutto rispetto. Cercheremo di riscattarci dopo l'amara delusione della passata stagione. Speriamo che il pubblico ci sia vicino. D'altronde vuol essere il dodicesimo uomo in campo ".
|
10/09/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati