Politica e Gastronomia a Rotella
Rotella | Nei giorni 12-13-14 settembre ci sarà la " Festa dell'Unità ".
di Giuseppe Capasso
Politica e Gastronomia a Rotella. Un avvincente binomio, che soddisfa tutti, nel senso che chi è interessato alla politica potrà appagare questa sua voglia, come pure chi ha più a cuore la buona tavola. A Rotella nei giorni 12-13-14 settembre ci sarà la " Festa dell'Unità " un rituale, se così possiamo definirlo, che si ripete da anni in molte città d'Italia.
Non sarà un avvenimento prettamente di colore politico (non sono previsti dibattiti), ma d'incontri fra cittadini e politici per stare insieme e trascorrere, alcune ore, scambiandosi opinioni o punti di vista seduti a tavola dinanzi ad un piatto di polenta o bistecca di castrato. A questo punto, diciamo che stiamo parlando della " Sagra della polenta e della bistecca di castrato " che fa da corollario all'evento.
Perciò tutti a Rotella per una tre giorni da trascorrere all'insegna del divertimento e della buona cucina. Il programma è ricco d'avvenimenti. Non mancheranno intrattenimenti musicali che allieteranno la gente. Tanti gli artisti che si alterneranno durante le tre serate. Mister Daniele e la sua fisarmonica con brani musicali che s'ispirano a ritmi latino americani o liscio (venerdì ore 20). Orchestra " Blu melody " (sabato ore 20) e domenica lo spettacolo musicale con l'orchestra " Stefania ed Elio Giobbi " con il gruppo d'animazione latino americano " Planet dance 2000 " (ore 20).
Alla fine della serata appuntamento con la fortuna: estrazione della lotteria a premi (ore 24). Naturalmente per tutta la durata del festival, oltre al servizio bar, funzioneranno stand gastronomici dove gli intervenuti potranno degustare polenta al ragù con spolvero di formaggio pecorino, bistecche di castrato, spiedini e salciccia alla brace nonchè le immancabili patatine fritte. Inaugurazione ed apertura del festival sono fissate alle ore 19.
|
10/09/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati