Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Festa de Le Cove: Il programma

Petritoli | Sfilata di Canestrelle, di Forosette e di Carri allegorici. Ricchi stands gastronomici, suono di organetti, saltarello e tanta, tanta allegria.

di Giancarlo Fabiani

E' tutto pronto per la Festa de le Cove che si svolgerà sabato e domenica prossima a Petritoli. Questo il ricco programma delle due importanti serate: sabato 12, alle ore 19.00, apertura delle osterie e alle ore 21.00, rievocazione storica, presentazione del "1° Trofeo del Grano" ed infine esibizione del gruppo folkloristico di Petritoli. Domenica 13, alle ore 10.30, Sfilata delle Canestrelle. Sfilano dal Parco della Rimembranza, attraversano via Roma, fino a giungere sul sagrato di Santa Anatolia. A questo punto avviene l'offerta delle Canestrelle di spighe di grano abbellite di fiori, frutta, spighette profumate e basilico in segno di ringraziamento e di ceri adorni di orpelli.

La sfilata è accompagnata e spiegata da stornelli cantati da due suonatori di organetto e ballati da gruppetti sparsi. Alle 11.30 Santa Messa di ringraziamento. La mietitura è la più bella festa degli agricoltori che vedono assicurato il pane per l'anno venturo: Anch'essa è quindi rallegrata da quei canti lietissimi che i Petritolesi hanno raccolto e ritenuto come miniera delle più belle melodie adatte ad illuminarci intorno al carattere delle varie popolazioni. Le villanelle la preannunciavano con questo stornello: ecco 'rriata l'ora de lo mète, letè lu collarì, signor abbate, che pè l'amore 'nte si fattu prete".

Alle ore 17.00 l'attesa Sfilata dei Carri che, al termine del percorso, sosteranno presso il sagrato della chiesa di Santa Anatolia per ricevere la tradizionale benedizione. Alle 19.30 premiazione dei carri e delle contrade ed assegnazione del "1° Trofeo del grano". Seguirà l'esibizione del Gruppo Folkloristico di Petritoli e chiuderà la serata l'esibizione del gruppo spettacolo New Generation. Nelle locande allestite nel centro storico si potranno gustare piatti tipici della tradizione locale: arista di maiale, trippa, polenta, "lu ciammellottu co' lo vì cotto", "li crustì", le patate fritte, le pizzette fritte "co' lo zucchero", "li moccolotti de lo vatte", "li 'gnucchitti de lu fattò". Il tutto, come nella migliore tradizione, accompagnato dagli ottimi vini delle colline petritolesi.

08/07/2003





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati