Piazza del Popolo gremita per un ritorno al Medioevo
Ascoli Piceno | Grande successo di pubblico per la musica dei Carmina Burana di Carl Orff.
di Federica Poli
Grande successo di pubblico ieri sera per la musica dei Carmina Burana di Carl Orff.
Lo spettacolo si è svolto nella splendida cornice di una Piazza del Popolo che torna ad essere gremita.
Gli ascolani non si sono persi lo spettacolo allietato, oltre che dall'Orchestra Internazionale d'Italia e dall'Associazione Coro Ventidio Basso, anche dalla Compagnia dei Folli che con trampoli e abiti di scena hanno reso la notte ascolana una notte davvero medievale.
Alle ore 22 circa e per un'ora e mezza si sono spente le luci sul 2003 e si è tornati indietro nel tempo con musiche spettrali e balli incantatori, con il bene e il male in continua lotta, con l'amore in primo piano con la danza del sole e della luna e la nascita della Primavera.
Il popolo ascolano ha risposto all'"Ascoli Festival oltre il Medioevo" con entusiasmo senza pari anche se spettacoli di tale caratura meriterebbero più compostezza.
In conclusione gli intervenuti hanno potuto assistere al volteggiare degli alati bene e male stupendamente incorniciati da fuochi pirotecnici tesi a sottolineare i frequenti acuti perfettamente eseguiti dal coro sulla musica di "O fortuna".
|
08/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati