La dama del Castello di Castorano
Castignano | Per la quintana di Ascoli Teresa Velardi sarà la dama.
di Nicola Lucidi
Castorano Per l'edizione del 12 luglio della Quintana di Ascoli Piceno la dama del Castello di Castorano sarà la bella e simpatica Teresa Velardi, una giovane signora dai riccioli vichinghi, mentre nelle vesti del Castellano sfilerà il sindaco Guido Maoloni.
Felicemente sposata e madre di due bellissime bambine, Tamara e Valeria. Vive a Castorano nella frazione di San Silvestro, insegnante in attesa di occupazione. Ha molti hobby, ma predilige la lettura, lo sport ed il mare. L'abbiamo sentita telefonicamente ed è molto entusiasta di partecipare alla Quintana in rappresentanza del suo Castello.
"Una manifestazione così importante, tra storia e cultura, rivivere in qualche modo il periodo medievale. Ho visto la Quintana sempre da spettatrice ed ora sono fiera di viverla come figurante". Il Castello di Castorano è composto da 20 figuranti che oltre alla Quintana di Ascoli sfilerà a Ripaberarda, a Castorano per la "sfilata dei Castelli feudi"e l'ultima domenica di Agosto a L'Aquila per la tradizionale "Perdonanza Celestiniana"con oltre 3000 figuranti provenienti da ogni parte del mondo.
|
07/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati