Musica, teatro e percorsi d'arte nell'estate picena
Ascoli Piceno | L'iniziativa "Scena Picena" tra borghi e centri storici, allieterà le serate estive di circa 60 comuni della nostra Provincia.
di Mauro Giorgi
L'estate picena sarà allietata da percorsi d'arte, musica e teatro tra i borghi ed i centri storici dei vari comuni della Provincia di Ascoli Piceno. Scena Picena tra borghi e centri storici, l'iniziativa così denominata che andrà in scena per tutta l'estate, è stata realizzata con il patrocinio della Provincia di Ascoli Piceno, della regione Marche, dell'A.m.a.t. (associazione marchigiana attività teatrali) ed infine di circa sessanta comuni del piceno.
Questa sezione, che si prefigge di rivitalizzare e valorizzare le varie piazze come luogo d'incontro e vita mondana, è stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa svoltasi in Provincia, dall'assessore provinciale alla cultura e turismo Carlo Verducci, dal presidente della Provincia Pietro Colonnella, dall'assessore alla cultura e turismo di Cupramarittima Paola Di Girolamo ed infine da Massimiliano Angelini e Luca Celidoni dell'A.m.a.t.
"L'iniziativa, partita nel 1997 grazie all'impegno sinergico fra l'Amministrazione Provinciale e solamente tre comuni - dichiara l'assessore Verducci - può vantare, attualmente, oltre 150 spettacoli appartenenti a questo cartellone unitario chiamato Scena Picena e sessanta comuni partecipanti. Questo programma, che evita sovrapposizioni e ripetizioni degli eventi, ha diverse economie di scala. Tra gli appuntamenti da segnalare - precisa Verducci - Il concerto del 14 luglio, ad Altidona, dei Fratelli Mancuso; il concerto del 9 agosto, a Force, di Gilda Giuliani; la testimonianza di guerre denominata "Canto per l'uomo" del 18 settembre, ad Ascoli Piceno, presso la Cartiera Papale".
Il presidente della Provincia Pietro Colonnella ha così concluso :
"Questa iniziativa aiuta a rivitalizzare i nostri centri storici - dichiara - La Scena Picena, prosegue, si prefigge la valorizzazione e promozione del nostro territorio. L'impegno diffuso tra i vari comuni partecipanti, inoltre, testimonia la volontà, da parte delle mete turistiche, di riprendersi in tal senso. Questi intinerari, conclude, rappresentano un patrimonio importante e fondamentale della nostra Provincia".
|
07/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati