Festa de le Cove
Petritoli | Quasi tutto pronto per la Festa de le Cove di sabato 12 e domenica 13 luglio prossimi. Previsto un afflusso record di gitanti dopo la massiccia campagna pubblicitaria effettuata dalla Pro Loco e dall'Amministrazione Comunale.
di Giancarlo Fabiani
Da moltissimo tempo, sicuramente qualche mese, fervono a Petritoli i preparativi per quella che da secoli è una delle ricorrenze più importanti e tradizionali dell'anno: La Festa de le Cove. Terminata la lunga fase di progettazione, i gruppi delle varie contrade hanno iniziato la realizzazione degli addobbi che, sabato 12 e domenica 13 luglio prossimi, abbelliranno le vie del paese e contribuiranno a creare quell'atmosfera "antica" e festosa, tipica della Festa de le Cove.
Un paese dall'economia prevalentemente agricola organizza questa festa come una sorta di rito di ringraziamento per l'andamento positivo della stagione e per il buon raccolto di grano. E' la festa dei contadini, è la festa che il poeta e storico petritolese Luigi Mannocchi descrive nei minimi particolari nei suoi famosi scritti, Feste e Costumanze, sulla vita nelle nostre campagne, alla fine del 1800 ed all'inizio del secolo successivo.
Questa tradizione è sempre viva nell'animo dei petritolesi e la festa ha origini antichissime. Per due giorni sfilata di "Canestrelle" e di carri, suono di organetti e canti di stornelli ma soprattutto possibilità di immergersi in una realtà che oggi parla lo stesso linguaggio di ieri. E' il mondo della mezzadria, degli ordinati filari di vigneti e di frutteti, dei poderi coltivati dai "vergari".
In questo mondo svetta la figura del "Castellano" che scende dalla sua residenza (sabato 12 alle ore 21.00) per accogliere in dono le canestrelle dalle forosette in rappresentanza delle varie contrade e accoglie, successivamente, i responsabili delle contrade con i rispettivi "carri" per la efsta. A seguire, simbolicamente si aprono le due porte per rievocare la festa del ringraziamento, per il raccolto del grano.
Le forosette e i contadini sono per un giorno i padroni di vicoli, vie e piazze e si abbandonano a balli e canti. Terminata l'offerta delle canestrelle entrano i carri con gruppi di suonatori di organetti sostando in piazza e per tutta la notte rallegrando la gente con suoni e balli "e, or si, or no, veniva su per l'aure umide il canto de' mietitori, lungo, lontano, piacevole, stanco" (G.Carducci).
Un paese dall'economia prevalentemente agricola organizza questa festa come una sorta di rito di ringraziamento per l'andamento positivo della stagione e per il buon raccolto di grano. E' la festa dei contadini, è la festa che il poeta e storico petritolese Luigi Mannocchi descrive nei minimi particolari nei suoi famosi scritti, Feste e Costumanze, sulla vita nelle nostre campagne, alla fine del 1800 ed all'inizio del secolo successivo.
Questa tradizione è sempre viva nell'animo dei petritolesi e la festa ha origini antichissime. Per due giorni sfilata di "Canestrelle" e di carri, suono di organetti e canti di stornelli ma soprattutto possibilità di immergersi in una realtà che oggi parla lo stesso linguaggio di ieri. E' il mondo della mezzadria, degli ordinati filari di vigneti e di frutteti, dei poderi coltivati dai "vergari".
In questo mondo svetta la figura del "Castellano" che scende dalla sua residenza (sabato 12 alle ore 21.00) per accogliere in dono le canestrelle dalle forosette in rappresentanza delle varie contrade e accoglie, successivamente, i responsabili delle contrade con i rispettivi "carri" per la efsta. A seguire, simbolicamente si aprono le due porte per rievocare la festa del ringraziamento, per il raccolto del grano.
Le forosette e i contadini sono per un giorno i padroni di vicoli, vie e piazze e si abbandonano a balli e canti. Terminata l'offerta delle canestrelle entrano i carri con gruppi di suonatori di organetti sostando in piazza e per tutta la notte rallegrando la gente con suoni e balli "e, or si, or no, veniva su per l'aure umide il canto de' mietitori, lungo, lontano, piacevole, stanco" (G.Carducci).
|
07/07/2003
Altri articoli di...
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cronaca e Attualità
24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji