Festa della Beata Maria Assunta Pallotta
Force | L'Associazione Giovanile Forcese promuove tante manifestazioni di vario genere, atte ad accontentare le esigenze di qualsiasi categoria sociale e di tutte le età.
di Giuseppe Capasso
Nella ridente cittadina montana, nei mesi di luglio e d'agosto, si svolgeranno tante manifestazioni di vario genere, atte ad accontentare le esigenze di qualsiasi categoria sociale nonchè di tutte le età. Promotori di quest'avvio di stagione, sono i giovani dell'Associazione Giovanile Forcese che apriranno il ciclo delle festività e sagre paesane con la ormai tradizionale " Sagra della Cacciannanze "che si terrà nei giorni 10-11-12 e 13 corrente in occasione della festa della Beata Maria Assunta Pallotta.
Una quattro giorni patrocinata dalla Provincia di Ascoli Piceno, dalla Parrocchia di San Paolo, dall'Amministrazione Comunale e dall'Istituto Suore Francascane Missionarie di Maria. Ricco il programma che si articolerà in due fasce ben distinte: religioso e civile. Si comincia giovedì 10 con la Santa Messa e Triduo (h. 18).
Apertura della sagra in Piazza Francesco Egidi (h.19). Poi teatro sotto le stelle con il movimento giovanile di Comunanza che presenterà "Commedia dialettale" da loro prodotta (h. 21,30). Invece, venerdì 11 stesso rito religioso e apertura della sagra (h.18). Nel salotto bene dei forcesi (Piazza Marconi) di fronte allo stupendo scenario dei monti Sibillini, esibizione dell'orchestra spettacolo " Band" (h. 21,30).
Siamo così giunti al clou della manifestazione, con un fine settimana da non perdere. Sabato 12 due appuntamenti per grandi e piccini: apertura sagra in Piazza Francesco Egidi e Giardino Verrucci per i bambini con fantastici giochi ed intrattenimenti (h.16). Chiusura del Triduo con la Santa Messa, che sarà celebrata nella Chiesa Monumentale di San Francesco (h.18) e finale di serata in Piazza Marconi con il concerto spettacolo dei "Cocorito band ". Domenica 13, ultimo giorno di divertimento e svago.
Appuntamenti presso la Chiesa di San Paolo (h. 8) e di San Francesco (h. 11) per la Santa Messa nonché in Piazza Francesco Egidi per apertura sagra (h. 16). Ancora Chiesa di San Francesco per la Santa Messa ed esposizione dei quadri dei miracoli della Beata Maria Assunta Pallotta (h.17). Chiusura dei festeggiamenti con i " Nuovi angeli " in concerto che si esibiranno in Piazza Marconi (h. 21,30). Come per ogni sagra che si rispetti, estrazione della lotteria con ricchi premi ai primi tre estratti: un'Opel corsa, un Tv color e una mountain bike (h. 24). Infine, nel corso delle quattro giornate, i cultori di dialetti, ma anche i curiosi, avranno l'opportunità di arricchire il loro baglio culturale acquistando il libro, finora inedito, sul " baccagliamento e soprannomi " tipico idioma di cui facevano uso i ramai forcesi per non farsi capire dagli altri concorrenti durante le fiere.
|
07/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati