La Fondazione Bizzarri a Documentary in Europe
San Benedetto del Tronto | Sono stati scelti per la programmazione dieci tra i migliori documentari che hanno partecipato al Premio Bizzarri 2002.
Mentre fervono i preparativi per la decima edizione del Premio Bizzarri 2003, che si svolgerà a San Benedetto dal 14 al 20 luglio, la Fondazione Bizzarri avrà avuto l'onore di partecipare, insieme a solo altri due festival (Torino Film Festival e Festival dei Popoli), alla 7° edizione della prestigiosa rassegna "Documentary in Europe", che si svolgerà nei prossimi giorni a Bardonecchia. "Documentary in Europe" è un'associazione culturale senza scopo di lucro che si propone di operare per la valorizzazione, promozione, divulgazione della cultura cinematografica e televisiva documentaria in tutte le sue forme, con particolare riguardo a quella europea ed internazionale. A tal fine l'associazione ha individuato fra le sue attività principali quella di organizzare iniziative che favoriscano l'incontro tra gli operatori del mondo del documentario accanto ad attività che promuovano la divulgazione del genere documentario fra il grande pubblico.
Il gruppo di lavoro che cura le attività di "Documentary in Europe" è composto da professionisti del settore audiovisivo che credono nella valenza culturale e nelle potenzialità rappresentate dal cinema documentario e dai prodotti audiovisivi di qualità in Italia. Si tratta in particolare di produttori, registi ed autori impegnati nel rinnovamento dei contenuti e delle strategie produttive.
La presenza del Premio Bizzarri a "Documentary in Europe" consisterà nella proiezione di 10 tra i migliori documentari italiani partecipanti alla passata edizione: "Belle di notte" di Elisabetta Sgarbi, "Chiusura " di Alessandro Rossetto, "A Farewell to Beat" di Luca Facchini, "Nostalgia" di Luciano Emmer, "Prima del silenzio" di Silvano Agosti, "Residence Roma" di Fabio Caramaschi, "Senza terra" di Elisabetta Pandimiglio e Cèsar Meneghetti, "L'ultima corsa" di Enrico Pitzianti, "Uno, nessuno, duecentomila" di Francesco Paterno, "Vivere" di Franco Bernini.
|
05/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati