Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

UE e rifiuti: raffica di procedure anche contro l'italia

| ANCONA - Sette violazioni italiane nel mirino di Bruxelles

Raffica di procedimenti di infrazione della Commissione europea all'indirizzo dell'Italia e
di altri sette paesi Ue per mancata conformità alle normative comunitarie sui rifiuti.

I paesi sono finiti nel mirino di Bruxelles per mancato rispetto delle normative sulla gestione dei rifiuti in generale, ma anche su quelli pericolosi, sulle discariche, sulla quantità di mercurio nelle batterie, su sostanze chimiche quali i policlorodifenili e i policlorotrifenili, sui rifiuti da
imballaggio, sugli oli usati, sulla rottamazione delle auto e sui fanghi di depurazione.

Nei confronti dell'Italia la Commissione ha avviato un procedimento per sette diversi casi. Uno riguarda la violazione degli obblighi sanciti dalla direttiva Ue sui policlorirotrifenili (PCB) e sui policlorodifenili (PCT), sostanze tossiche per le quali la direttiva Ue fissa condizioni
rigorose per la loro manipolazione in condizioni di sicurezza.

L'Italia, è detto in una nota dell'esecutivo europeo, già condannata dalla Corte di giustizia il 27 febbraio 2002, ha inviato a Bruxelles una sintesi degli inventari, ma non ha ancora notificato piani e bozze di piani validi per la decontaminazione e lo smaltimento di apparecchiature contenenti PCB. Per questo la Commissione ha deciso di inviare all'Italia
un secondo ammonimento scritto (parere motivato) per mancato adempimento alla sentenza della Corte.

In altri due casi, invece, l'Italia dovrà rispondere davanti alla Corte di giustizia del Lussemburgo perchè «non si è conformata integralmente alle disposizioni della direttiva
quadro sui rifiuti». Queste cause sono relative ad una discarica comunale abbandonata, situata a Campolungo (Ascoli Piceno) e ad una serie di depositi di rifiuti situati presso un
ex impianto chimico di Manfredonia.

Un secondo ammonimento è stato inviato da Bruxelles perchè i gestori della discarica di Malagrotta (Roma), una delle più grandi in Europa, non hanno presentato un piano di riassetto, come prevede la direttiva sulle discariche. Poichè la discarica era già in funzione al momento dell'entrata in vigore della direttiva - fa notare Bruxelles - il piano è necessario per stabilire se essa risponde alle condizioni richieste per poter continuare ad operare.

Si tratta di un parere motivato anche quello inviato all'Italia per una discarica situata a Cà di Capri (Verona) dove vengono smaltiti rifiuti pericolosi, si legge nella nota Ue, senza autorizzazione. Ancora due pareri motivati, infine, riguardano la definizione stessa del termine 'rifiutò introdotta nella legislazione italiana laddove la normativa esclude dalla definizione quei rifiuti destinati al riutilizzo in un ciclo di produzione.

24/07/2003





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Fermo

05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati