Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Festival "Libero Bizzarri": un appuntamento che va oltre i confini nazionali

San Benedetto del Tronto | Le congratulazioni di Sandro Donati, vice presidente del consiglio regionale, sull'ultima edizione del Premio Bizzarri.

di Antonella Roncarolo

"La cultura sambenedettese si avvale ormai da dieci anni di un appuntamento importantissimo che riesce a proiettarla oltre i confini nazionali, conferendole spessore e qualità e al quale la Regione vuole dare il suo appoggio."

Così il vice-presidente del Consiglio Regionale Sandro Donati ha recentemente espresso il suo entusiastico apprezzamento riguardo all'ultima edizione del Premio Bizzarri, svoltasi la scorsa settimana dal 14 al 20 luglio.

"La Regione non può che ringraziare gli organizzatori del Premio", prosegue Donati, "e garantirle tutto l'appoggio che merita. Grazie a nuove forme di comunicazione, la rassegna registra adesioni da tutto il mondo e quest'anno è riuscita a raccogliere ben 400 opere in concorso: un numero che cresce, come hanno specificato gli organizzatori, ad ogni nuova edizione.

 Per questi motivi ho inteso garantire una compartecipazione della regione per il secondo premio, che quest'anno è stato assegnato a 'Shanghai, il gigante è in cammino' di Antonio Santillo e Giovanni Sparo, auspicando che il nostro impegno sia sempre maggiore per eventi culturali di questo tipo, i quali rappresentano un concreto veicolo promozionale per la città di San Benedetto e per tutte le Marche."

Ricchissimo è stato il programma del PREMIO BIZZARRI nell'anno del suo decennale. Da citare gli omaggi a Nicolas Philibert e Franco Piavoli, la seconda serie dei Diari della Sacher, "The Soul of a Man" di Wim Wenders, il documentario censurato "Jenin, Jenin" sul massacro del campo profughi palestinese, "La meglio gioventù" di Marco Tullio Giordana, l'esordio della documentarista Costanza Quatriglio con "L'isola"... Una varietà di appuntamenti che ha meritato l'attenzione di tutti i principali quotidiani nazionali: "L'Unità", "La Repubblica", "Il Manifesto", "il Riformista", "Il sole 24 ore", per non parlare delle riviste specializzate.

24/07/2003





        
  



3+4=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati