Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Stagione Lirica 2003 a Ripatransone

Ripatransone | Nabucco e Madama Butterfly. Si apre con due suntuose opere.

di Nicola Lucidi

 La lirica sarà in scena il 22 e 24 luglio al teatro delle Fonti di Ripatransone con due suntuose opere: "Nabucco" e "Madame Butterfly". Dopo la lusinghiera rappresentazione della Tosca, dello scorso anno, l'amministrazione comunale, assieme alla provincia di Ascoli Piceno, propone una Stagione lirica, piccola come numero di messinscena ma notevole per la qualità delle opere.

L'organizzazione della manifestazione si avvale della collaborazione, delle associazioni culturali L'Arca dei Folli e della Cantina dell'Arte di Ripatransone. Sponsor dell'Evento è la Roland Europe. Nell'opera "Nabucco" domina l'esperienza, con protagonisti avvezzi ai grandi palcoscenici di tutto il mondo. Ettore Nova, baritono, ricoprirà il ruolo di Nabucodonosor, un vero maestro nel dare corpo ad un personaggio complesso e ricco di sfaccettature.

La statunitense Kathleen McCalla, autentica diva della Lirica, interpreterà Abigaille, donna spietata, ambiziosa e vendicativa. Ambra Vespasiani, nativa di Ripatransone, incantevole voce mezzosopranili del panoramica lirico internazionale, sarà Ferene, innamorata dell'ebreo Ismaele. Ruolo ricoperto dal tenore Luigi Frattola, cantante verdiano, si fa valere per la sua qualità vocale. Tenore noto alle produzioni dell'Arena di Verona.

"Madama Butterfly" sarà una giovane soprano, Manami Hama, soprano, avendo ampiamente dimostrato con varie interpretazioni internazionali il suo valore recitativo e vocale. Al suo fianco, Ambra Vespasiani, Suzuki e Ettore Nova Sharpless, i quali con la Manani hanno hanno di recente riscosso un lusinghiero successo nella stessa opera a Brindisi. La Vespasiani è Suzuki, l'eccelsa coloritura vocale, la capacità recitativa le permettono d'essere sublime interprete della domestica di Cio-Cio San. Nova è un console umano ed autorevole, in questa tormentata storia d'amore, egli è arbitro tra due così diverse culture. Il maestro delle due opere Stefano Pellegrino Amato, direttore stabile dell'orchestra del teatro lirico Verdi di Trieste. Regista Franco Vacchi, allievo di Visconti. Orchestra e Coro Or.Fi.La. di Livorno. M°Coro Emanuela Ajmone.

L'organizzazione della manifestazione è il Comune di Ripatransone, ass. to cultura prof. Remo Bruni, della provincia di Ascoli Piceno prof. Carlo Verducci in collaborazione con le associazioni culturali L'Arca dei Folli, presidente Danilo Tomassetti, direttore artistico Gian Paolo Micio Proietti e Cantina dell'Arte di Ripatransone, coordinatore Arnaldo Angellotti.

21/07/2003





        
  



3+1=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati