Master di I livello in Management dei Centri Benessere
| ANCONA - Il Master inizierà il 29 Settembre 2003 e si concluderà entro il mese di aprile 2004. Avrà una durata complessiva di 1.500 ore è a carattere intensivo e prevede un impegno a tempo pieno per i partecipanti.
Il Master Universitario in "Management dei Centri Benessere", offerto dalle Facoltà di Economia e Medicina dell'Università Politecnica delle Marche nasce dall'esigenza di formare nuove figure professionali che rispondano all'evoluzione qualitativa in atto nel sistema dell'offerta che caratterizza il mercato del benessere. Tale mercato è stato, infatti, caratterizzato da una forte crescita negli ultimi anni.
Nel 2000 è stato realizzato un fatturato superiore a 16 mila milioni di euro, rispondendo alle esigenze di circa 30 milioni di clienti. Inoltre, si riscontrano valutazioni positive per il futuro; è stato stimato per il settore cosmetico un incremento delle vendite per i prossimi due anni, rispettivamente del 2,4% e del 2,9%. Si prevede una crescita del fatturato dei centri termali e delle beauty farm di circa il 10% annuo; per quanto concerne i centri fitness, nel 2001 sono state rilevate 12.500 palestre, 4.500 piscine e circa 6 milioni di clienti. Per il 2005 si può ragionevolmente ipotizzare che in Italia il numero di frequentatori di tali centri sarà superiore a 10 milioni.
Va inoltre osservato, che si sta verificando un'evoluzione qualitativa del sistema dell'offerta, mediante la nascita di centri caratterizzati da un'ampia gamma di servizi, relativi all'area fitness, beauty e relax; si pensi anche allo sviluppo delle Beauty Farm e dei Centri Termali. Questa crescita così consistente e rapida ha peraltro determinato alcune problematiche in termini di reclutamento e di formazione del personale, con particolare riferimento ai responsabili di tali centri, che devono possedere differenti competenze, sia di natura medica, sia di natura gestionale. Non a caso il Master è stato organizzato con il Gruppo Vitawell di Ascoli Piceno che è l'unica realtà in Italia che ha saputo integrare le varie business unit quali: health, relax, beauty, fitness e lifestyle.
La Vitawell è quindi una holding che ha saputo riconfigurare un mercato in precedenza frammentato attraverso una politica di multibrand che attualmente annovera: Tonic Network Benessere, Terme di Montecatini, Gil Cagné, Newform, Jean Klébert Professional e Sauna Italia. La Vitawell ha deciso di assegnare anche delle borse di studio a coloro che frequenteranno il Master a copertura completa dei costi. Il Master si propone di formare manager nella gestione dei Centri Benessere, caratterizzati dalla compresenza di un'area fitness, di un'area estetica e di un'area relax, nella gestione dei Centri Termali e consulenti nelle aziende di servizi rivolte alle suddette organizzazioni.
L'obiettivo formativo è quindi quello di trasferire a tali figure professionali differenti competenze, relativamente:
· all'organizzazione aziendale ed alla gestione di team;
· al marketing strategico ed al marketing operativo;
· al sistema di pianificazione e controllo;
· alla fisiologia neuro-muscolare, alla farmacologia, alla fisiatria, al metabolismo.
Il Master è quindi rivolto a formare figure professionali altamente specializzate nello sviluppo e nella gestione dei Centri Benessere; tali figure dovranno inoltre essere agenti consapevoli dell'innovazione e del cambiamento, capaci di utilizzare e implementare le tecniche di gestione più avanzate. Tali figure professionali trovano collocazione nel settore privato e, considerando lo sviluppo di sistemi network - una delle possibili configurazioni organizzative- devono essere in grado di gestire relazioni di business con i vari partner presenti sul territorio, nonché con il franchisor. Per raggiungere tali obiettivi si metterà l'accento sullo sviluppo di una didattica attiva, che coinvolga i frequentanti e li renda partecipi dei problemi dell'impresa reale e dei suoi attori.
Il Master inizierà il 29 Settembre 2003 e si concluderà entro il mese di aprile 2004. Avrà una durata complessiva di 1.500 ore è a carattere intensivo e prevede un impegno a tempo pieno per i partecipanti. Parte integrante ed obbligatoria del percorso formativo è lo stage, durante il quale è richiesta una partecipazione completa ed integrata alla vita lavorativa aziendale e un impegno continuo e collaborativo. Ogni allievo avrà come referente un docente del Master e sarà guidato da un tutor esterno, coordinatore dei progetti, e da uno interno, al fine di verificare le competenze acquisite, consentirne l'applicazione e sviluppare esperienze operative.
Le domande dei candidati dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 13:00 dell'8 settembre 2003 attraverso raccomandata con avviso di ricevimento, posta celere, corriere autorizzato o consegna a mano. La domanda di ammissione, reperibile sul sito www.econ.unian.it/master dovrà essere corredata da:
· curriculum vitae
· certificato di laurea da cui risultino la data di conseguimento, il voto di laurea, i voti dei singoli esami
· altri eventuali titoli ritenuti utili ai fini dell'ammissione e recapitata al seguente indirizzo:
Magnifico Rettore
Master in Management dei Centri Benessere
Servizio Didattica - Ripartizione Organizzazione Didattica e
Diritto allo Studio
Università Politecnica delle Marche
Via Oberdan n° 12
60122 Ancona
Per ulteriori informazioni
Tel. 071 2207131 - 0735 705452
Fax 071 2207199
master_benessere@econ.unian.it
info@qualitylifeinstitute.it
|
02/07/2003
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati