Il più piccolo paese, in termini demografici della provincia di Ascoli Piceno
| PALMIANO - Alla scoperta di uno degli angoli più belli del piceno e delle sue manifestazioni
di Giuseppe Capasso
Prima d'inoltrarci nel vivo del programma delle manifestazioni che si terranno quest'estate a Palmiano, sarebbe bene parlarne. Palmiano, a molti turisti e visitatori, figurerà come una vera e propria novità. A molti è sconosciuto, quindi presentarlo ci sembra giusto e gradito in particolare a chi va alla ricerca di nuovi luoghi dove la natura e quindi il verde sono dominanti.
Il piccolo centro montano si erge a 541 metri sul livello del mare, alla sinistra dell'alto corso del Fluvione. Incantevole è il paesaggio, in un caleidoscopio di colori primaverili ed autunnali nel policromo risveglio della natura o nel suo dolce cedere alla stagione invernale. La vegetazione è mista di media collina Nei boschi di castagno, di carpino, d'acero e di querce vivono il capriolo, lo scoiattolo e la volpe. In frazione Castel San Pietro è disponibile un attrezzato campo Polisportivo. Piacevole passeggiata e percorsi liberi, consentono al visitatore di godere dello splendido territorio.
E' il più piccolo paese, in termini demografici della provincia di Ascoli Piceno. Il folklore locale testimonia una popolazione dal carattere pacifico e dedito alla coltivazione di prodotti quali patate, mais, frutteti, e tartufi. Ottima la produzione di formaggi ed insaccati. Tutto questo ed altro, si offrirà al visitatore che capiterà a Palmiano (AP) in occasione delle manifestazioni " Estate 2003 ". Ai buoni gustai, di carne di castrato, l'opportunità di degustare i famosi spiedini. Basterà capitare a Palmiano nei giorni 25 - 26 e 27 luglio in occasione della " Sagra de li Spitilli di castrato " per appagare questa voglia. Intermezzo, fra i mesi di luglio ed agosto, con le " Feste Agostane" che si svolgeranno nei giorni 13 - 14 e 15 in località Castel San Pietro. L'occasione per trascorrere una giornata tranquilla e lontana dal clamore della città immersi nel verde della natura che avvolge il piccolo centro montano.
Eccoti al clou delle manifestazioni. I giorni 5 - 6 e 7 settembre si terrà la " Sagra della Patata". Il tubero per antonomasia coltivato a Palmiano e che costituisce il fiore all'occhiello di questa gente. Ai visitatori, sarà offerta l'occasione di degustare piacevoli pietanze tutte a base di patate e per gli addetti ai lavori l'opportunità di negoziare forniture di questo prodotto. Infine, il 7 settembre ci sarà la " Rassegna Bandistica e Festa III età" che in pratica chiude le manifestazioni di " Estate 2003 " a Palmiano. A coronamento di quest'estate fatta di divertimento, il 28 settembre sarà dedicato alla venerazione di " San Michele Arcangelo " il Santo protettore dei cittadini di Palmiano.
|
02/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati