Conclusi i percorsi di animazione teatrale organizzati dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione
Ascoli Piceno | Gli Istituti che hanno aderito quest'anno hanno portato a termine all'interno del percorso ludico-formativo le rappresentazioni saggio di fine corso.
Con la fine dell'anno scolastico sono giunti al termine anche i percorsi di animazione teatrale organizzati dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione e curati dal Laboratorio Minimo Teatro presso le scuole elementari della città.
Gli Istituti che hanno aderito quest'anno (Ascoli Centro Borgo Chiaro - via Kennedy - Monticelli - Borgo Solestà - Preziosissimo Sangue via Napoli - Suore Serve di Maria San Giacomo) hanno portato a termine all'interno del percorso ludico-formativo le rappresentazioni saggio di fine corso.
Quest'anno il progetto era dedicato alle "Avventure di Pinocchio, marionetta senza fili";la fiaba di Collodi bene si è prestata per effettuare prima il percorso di lezione gioco e poi per la rappresentazione finale.
"Le Avventure di Pinocchio" non è semplicemente una fiaba come comunemente la si intende ma è molto di più. E'un intrattenimento attraverso il meraviglioso. In questo mondo meraviglioso gli alunni delle scuole elementari hanno potuto confrontarsi con i personaggi celebri della fiaba dando loro vita attraverso la loro fantastica interpretazione.
Attraverso il progetto ideato dalla curatrice Valeria Tocchetti per il Minimo Teatro, la teatralità del testo di Collodi è riuscita a dare forza all'anima genuina dei piccoli attori sempre pronti ad immedesimarsi col "gioco" del teatro.
"Attraverso questo "gioco", il bambino - ha commentato l'assessore Gianni Silvestri - sviluppa capacità di autocontrollo, di socializzazione, di collaborazione con gli altri bambini che ha vicino e acquisisce maggiore consapevolezza dei propri mezzi espressivi e comunicativi.
Tale iniziativa - ha proseguito l'assessore Silvestri - avviata fin dall'insediamento di questa Amministrazione Comunale, anno dopo anno, ha evidenziato la validità del progetto teso a far sì che gli studenti siano attori protagonisti con la formazione negli Istituti scolastici di veri e propri laboratori teatrali, coordinati da compagnie locali a cui va il ringraziamento dell'Assessorato per la professionalità e l'entusiasmo dimostrato nei vari mesi del corso".
L'attività teatrale, che sta entrando sempre più nell'offerta formativa (così come sottolineato dallo stesso ministro della P.I., Moratti), è stata da tempo avviata anche nelle scuole medie e nell'anno scolastico 2002/2003 va segnalato l'intervento presso la scuola media "Luciani" del Teatro delle Foglie e presso la scuola media "D'Azeglio" dove alcuni insegnanti, coordinati dal prof. Vincenzo Castelli, hanno creato una vera e propria compagnia teatrale di studenti che hanno rappresentato lo spettacolo "Una scuola di campagna" in dialetto ascolano. Una rappresentazione molto apprezzata dal folto pubblico presente che ha sottolineato con lunghi applausi la bravura di questi attori.
Per questo motivo il progetto sarà sicuramente ripreso anche per il prossimo anno scolastico unitamente ad altri percorsi formativi che l'Assessorato sta studiando per i bambini delle elementari, con la consulenza del Minimo Teatro, relativamente al periodo carnacialesco e insieme a progetti rivolti alle scuole medie inferiori e superiori relativo ad autori importanti come Shakespeare, Collodi ed Allan Poe.
|
02/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati