Ricorre, domenica prossima, il 65° anno di fondazione della sottosezione Unitalsi di Ascoli
Ascoli Piceno | Per l'occasione, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, è stato predisposto un articolato programma di festeggiamenti che sarà presentato domani.
Ricorre, domenica prossima, 6 luglio, il 65° anno di fondazione della sottosezione Unitalsi di Ascoli.
Per l'occasione, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, è stato predisposto un articolato programma di festeggiamenti che sarà presentato domani, giovedì 3 luglio, alle ore 12.00, nel corso di una conferenza stampa presso la Casa Albergo "Ferrucci", presenti il segretario cittadino dell'Unitalsi, Domenico Basile, il sindaco Piero Celani e l'assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Achille Marcucci.
L'Unitalsi ascolana, costituita nel 1938, in questi anni ha trasportato oltre 20 mila malati al santuario della Madonna di Lourdes e a quello di Loreto con i treni che annualmente vengono predisposti a questo scopo.
Domani, nel corso della conferenza stampa, sarà anche l'occasione per tracciare un bilancio più complessivo dell'attività di questa benemerita associazione che, come ha sottolineato l'assessore Achille Marcucci, fin dalla sua fondazione ha sempre offerto un alto esempio di solidarietà.
Una solidarietà che i circa 350 volontari ( di cui 50 giovani, sotto i 30 anni) che prestano la loro opera nell'Unitalsi non hanno mai fatto mancare, contribuendo ad alleviare le sofferenze fisiche di chi soffre; perché, va ricordato, questa associazione non si occupa soltanto del trasporto ai santuari Mariani di Lourdes e di Loreto ma anche dell'assistenza domiciliare.
Per l'occasione, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, è stato predisposto un articolato programma di festeggiamenti che sarà presentato domani, giovedì 3 luglio, alle ore 12.00, nel corso di una conferenza stampa presso la Casa Albergo "Ferrucci", presenti il segretario cittadino dell'Unitalsi, Domenico Basile, il sindaco Piero Celani e l'assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Achille Marcucci.
L'Unitalsi ascolana, costituita nel 1938, in questi anni ha trasportato oltre 20 mila malati al santuario della Madonna di Lourdes e a quello di Loreto con i treni che annualmente vengono predisposti a questo scopo.
Domani, nel corso della conferenza stampa, sarà anche l'occasione per tracciare un bilancio più complessivo dell'attività di questa benemerita associazione che, come ha sottolineato l'assessore Achille Marcucci, fin dalla sua fondazione ha sempre offerto un alto esempio di solidarietà.
Una solidarietà che i circa 350 volontari ( di cui 50 giovani, sotto i 30 anni) che prestano la loro opera nell'Unitalsi non hanno mai fatto mancare, contribuendo ad alleviare le sofferenze fisiche di chi soffre; perché, va ricordato, questa associazione non si occupa soltanto del trasporto ai santuari Mariani di Lourdes e di Loreto ma anche dell'assistenza domiciliare.
|
02/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati