Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Acquaviva nei fumetti

Acquaviva Picena | Ottava edizione sulla strada, con Nick Carter e le buone maniere.

di Antonella Roncarolo

Sarà tutta imperniata "sulla strada", tra Nick Carter e le buone maniere, l'ottava edizione del Festival "ACQUAVIVA NEI FUMETTI" (promosso dal Comune di Acquaviva Picena, con la direzione artistica di Michele Rossi) in programma dal 20 al 27 luglio 2003: quest'anno, infatti, ricorrono i primi cento anni dell'Harley-Davidson e per continuare nella tradizione di far rivisitare a fumetti i "miti" del nostro tempo, dopo Totò, Fellini, Nuvolari, Coppi, 'Gigirriva' e Marilyn Monroe, a questo marchio - divenuto ormai leggenda - è dedicata la sezione fumetti dal titolo "ON THE ROAD".

Mentre a quell'infallibile segugio il quale - accompagnato dal grande e grosso Patsy e dal saggio e piccoletto cinese Pat - non perdeva il proprio sangue freddo neanche di fronte ai casi più assurdi (creato nel 1970 dalla coppia Bonvi-De Maria), è dedicata la sezione illustrazione dal titolo "OMAGGIO A NICK CARTER". Infine, con il terzo tema per vignette satiriche, dal titolo "LE BUONE MANIERE", sarà possibile riflettere sull'attualità del Galateo, a 500 anni dalla nascita di monsignor Giovanni Della Casa avvenuta il 28 giugno 1503.

Naturalmente il piatto forte della manifestazione è lo stage di tecnica e sceneggiatura del fumetto, che negli anni precedenti ha visto arrivare nell¹antico borgo medievale in provincia di Ascoli Piceno, oltre ad un nutrito numero di ragazzi da tutta Italia, "mostri sacri" come Giorgio Cavazzano, Tanino Liberatore, Silver, Claudio Villa, Silvia Ziche, Corrado Mastantuono e Giuseppe Palumbo in veste di docenti: quest'anno a condurre il corso sarà invece MASSIMO BONFATTI, apprezzato disegnatore di Cattivik nonché creatore, con CLAUDIO NIZZI (che lo accompagnerà in qualità di docente di sceneggiatura), dell'investigatore privato Leo Pulp. Ed è curioso che i due detective protagonisti di questa ottava edizione del Festival (Nick Carter e Leo Pulp), siano nati a distanza di 30 anni nella stessa città: infatti tutti e quattro gli autori (Bonvi-De Maria e Bonfatti-Nizzi) sono di Modena.

Le tavole migliori dei tre concorsi ed una corposa antologica (circa 150 disegni originali) di Massimo Bonfatti, costituiscono il gruppo delle mostre visitabili, gratuitamente, in vari spazi del borgo.Tra i pezzi più originali della sua antologica, invece, i primi schizzi realizzati da bambino che già evidenziavano l'estro di un'artista che sarebbe diventato un maestro del fumetto.

 Mentre presentazioni di libri e riviste, il consueto incontro in piazza con gli autori per "DISEGNI & DEDICHE", proiezioni di vecchie puntate di "GULP! I FUMETTI IN TV" (in collaborazione con l'Associazione "Gulp! Supergulp!" diretta da Vito Lo Russo) e, in anteprima nazionale, la presentazione da parte di Guido De Maria della strenna natalizia (vhs + libro) edita da Salani-Rai Trade, "EBBENE SI, MALEDETTO CARTER" (con proiezione del video che comprende episodi dello stesso Nick Carter, nonché di Alan Ford, Corto Maltese e Sturmtruppen), completano il quadro della manifestazione, definita dalla stampa specialistica - non a torto - una delle più originali del settore. E per chiudere, come diceva Ten - il saggio che parlava sempre in rima - "...l'ultimo chiuda la porta'.

Per maggiori informazioni, visitare il sito www.fumettiestorie.com/acquavivaneifumetti oppure www.comuneacquavivapicena.it.

19/07/2003





        
  



5+3=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati