Da San Benedetto a Chicago Heights e ritorno
San Benedetto del Tronto | Gli studenti che hanno partecipato al gemellaggio in terra d'America hanno raccontato la fantastica esperienza.

I 18 studenti che hanno partecipato al gemellaggio a Chicago Heights si sono ritrovati nell'aula municipale di viale De Gasperi, per raccontare l'avventura oltre-Atlantico vissuta dal 26 giugno, giorno della partenza, al 12 luglio, il dì del ritorno. Gli allievi sono stati accompagnati negli Stati Uniti dall'assessore ai Gemellaggi, Gabriella Ceneri, che ieri mattina li ha accolti con i genitori nel palazzo comunale.
I giovani hanno raccontato di una esperienza fantastica, riuscita alla perfezione grazie alla magnifica accoglienza dei cugini americani, e alla vicinanza della Ceneri, descritta dagli stessi studenti come amica e mamma.
Si sono recati in Usa in 18. Sei del Liceo Scientifico B. Rossetti: Alessandra Lanciotti, Federica Damiani, Quevedo Werner Junior, Matteo Maria Zinnia, Valeria Marchetti, Chiara Bergamaschi; cinque del Liceo Classico G. Leopardi: Alessandra Marinangeli, Emanuela Parisciani, Alessio Ciubene, Francesco Mario Marconi, Alessandra Massacci; cinque del Liceo Linguistico: Hilary Romandini, Beatrice Massicci, Venusia Urbanelli, Maria Capriotti, Valentina Marconi; due dell'Istituto Socio-Pedagogico Fazzini-Mercantini: Ulderico Ulissi e Pietro Straccia.
I nostri ragazzi ricambieranno al cortesia nel giugno del prossimo anno. "Speriamo -l'augurio del sindaco Martinelli- che ad accogliere la comitiva americana ci sia ancora la Ceneri, nei panni di assessore".
|
18/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati