Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Oppidum Petritoli

Petritoli | Straordinaria rievocazione storica con la presenza di un prestigioso Sestiere della Città di Ascoli Piceno, quello di Porta Maggiore, con i suoi Messeri, Musici, Madonne, Tamburi e Sbandieratori.

di Giancarlo Fabiani

Petritoli

L'Amministrazione Comunale di Petritoli ha organizzato una manifestazione storica, che si svolgerà sabato 19 luglio, ispirata a quel lontano 1537, quando il Papa Paolo III° appoggiava la nascita dello "Stato Ecclesiastico in Agro Piceno" e con esso elevava Petritoli ad Oppidum (Luogo Fortificato, Piazzaforte, Città) con propri Statuti e piena giurisdizione sul proprio territorio.

(Riferimenti storici riportati da: Ferruccio Scoccia in "Ponzano nel Cinquecento"; Cavalier Luigi Mannocchi in "Memorie storiche e statistiche di Petritoli"; Archeoclub Petritoli in "Da S. Maria in Liverano a S. Maria della Liberata"; Don Giuseppe Michetti in "Vicende Fermane nell'età moderna 1492-1900" Volume Terzo). Ora ogni festa che si rispetti vuole i suoi invitati e con l' intento di iniziare un ciclo a cadenza annuale, si è voluta la presenza di un prestigioso Sestiere della Città di Ascoli Piceno, quello di Porta Maggiore, una importante realtà della Quintana di Ascoli con i suoi Messeri, Musici, Madonne, Tamburi e Sbandieratori .

A fare gli onori di casa, oltre alle autorità locali, anche una rappresentanza in costume, di quelle che in quel tempo erano le Contrade.

Questo il nutrito programma della manifestazione:
alle ore 17.00 apertura al pubblico dei locali dell'ex Convento delle Clarisse;
alle ore 18,00 il corteo delle contrade dell' Oppidum Petritoli, con alla testa il Governatore, muove verso la Chiesa di So Marziale (oggi S. Maria in Piazza);
alle 18,30 S.S. Messa presso la chiesa di S. Marziale;
alle 19,30 Banditori, Tamburi e Armigeri per le vie dell'Oppidum; alle ore 21,00 il corteo di Porta Maggiore giunge, attraversando via Roma, dinanzi a Porta Petrania (Tre Archi);
alle 21,30 incontro del Governatore dell'Oppidum Petritoli, di Messeri e Madonne con i Nobili del Sestriere di Porta Maggiore; alle ore 21,45 Donazione del Cero da parte dei Nobili di Porta Maggiore presso la Chiesa di S. Marziale;
ore 22.00 in piazza Rocca spettacolo di Tamburi e Sbandieratori; alle ore 22,30 in piazza Leopardi Spettacolo di Musici, Cantori, Giullari, Tamburi e Sbandieratori;
alle 24.00 cerimonia di commiato.

18/07/2003





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati