A Monte Piselli, l'aria è fresca e il panorama è decisamente mozzafiato.
| Celani: "Anche per questo abbiamo riaperto la seggiovia e il rifugio Tre Caciare".
In questi giorni di gran caldo, lassù, ai 1800 metri di Monte Piselli, l'aria è fresca e il panorama è decisamente mozzafiato.
"Anche per questo abbiamo riaperto la seggiovia e il rifugio Tre Caciare - ha commentato il sindaco Piero Celani, presidente del Cotuge - a partire dal 20 luglio. E' una opportunità in più per vivere la nostra bella montagna e respirare aria fresca".
L'impianto di risalita sarà operativo domenica 20 luglio, domenica 27 luglio e domenica 3 agosto. Poi tutti i giorni al 10 al 17agosto e quindi domenica 24 agosto (sempre con orario dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00) quando chiuderà per riaprire poi alle prime nevi.
La seggiovia, che copre un dislivello di circa 300 metri (dai 1414 metri della partenza ai 1700 dell'arrivo), consente di raggiungere il rifugio Tre Caciare ed ammirare il magico scenario del parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Dal rifugio, poi, si possono fare diverse passeggiate, fino alla sorgente della Girella (circa 50 minuti) oppure fino alla cima della montagna dei Fiori (circa 30 minuti) e la possibilità al ritorno, di passare attraverso il cosiddetto Vallone del Vescovo.
Tante possibilità offerte dalla nostra montagna per trascorrere ore serene immersi in una natura incontaminata.
"Anche per questo abbiamo riaperto la seggiovia e il rifugio Tre Caciare - ha commentato il sindaco Piero Celani, presidente del Cotuge - a partire dal 20 luglio. E' una opportunità in più per vivere la nostra bella montagna e respirare aria fresca".
L'impianto di risalita sarà operativo domenica 20 luglio, domenica 27 luglio e domenica 3 agosto. Poi tutti i giorni al 10 al 17agosto e quindi domenica 24 agosto (sempre con orario dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00) quando chiuderà per riaprire poi alle prime nevi.
La seggiovia, che copre un dislivello di circa 300 metri (dai 1414 metri della partenza ai 1700 dell'arrivo), consente di raggiungere il rifugio Tre Caciare ed ammirare il magico scenario del parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Dal rifugio, poi, si possono fare diverse passeggiate, fino alla sorgente della Girella (circa 50 minuti) oppure fino alla cima della montagna dei Fiori (circa 30 minuti) e la possibilità al ritorno, di passare attraverso il cosiddetto Vallone del Vescovo.
Tante possibilità offerte dalla nostra montagna per trascorrere ore serene immersi in una natura incontaminata.
|
18/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati